Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

I Legumi

Home>I Legumi>Fagiolo

Fagiolo

Picture
Per prima cosa è bene fare una classificazione tra i due generi diversi di fagiolo, Phaseolus e Vigna:  il primo è nato in Centro e Sud America, tra il Messico, il Perù e la Colombia, mentre il secondo è afro-asiatico-europeo, il suo progenitore selvatico è stato ritrovato in Nigeria, per poi diffondersi tra l’Oriente ed il Mediterraneo. Entrambi racchiudono una diversità straordinaria e complessa per classificare specie, varietà, ecotipi.
Picture
Infatti il seme può essere minuscolo o grande, reniforme o rotondo, bianco, rosa, giallo, verde, nero, blu, chiazzato, striato… La pianta può essere nana o rampicante, il fiore bianco, rosa, viola… la raccolta precoce o tardiva. E così via. Il genere Phaseolus è più facile da coltivare e più redditizio (la sua resa per ettaro è quasi doppia rispetto al Vigna) e si è diffuso in tutto il mondo soppiantando il gruppo africano.
Le specie di Phaseolus sono addirittura 200, ma quelle maggiormente coltivate e diffuse sono quattro: il Vulgaris (il più importante), il Coccineus (fagiolo di Spagna), il Lunatus (fagiolo di Lima) e l’Acutifolius (diffuso principalmente in America con il nome di Tepary). Le specie di Vigna, invece, sono un’ottantina, di cui quelle domesticate circa 5 o 6 e, fra queste, la più importante e diffusa è la Vigna unguiculata.
Picture
I fagioli africani sono piccoli, presentano baccelli lunghi e sottili, e sul seme hanno un ilo molto marcato e cerchiato di nero, e per questo sono detti dell’occhio.
In Italia abbiamo una varietà incredibile di fagioli, in ogni nostra regione, che possono essere consumati interi col baccello giovane e fresco – fagiolini, fagioli mangiatutto, cornetti - oppure solo i semi, sia freschi che essiccati. Possiedono i nomi più curiosi e strani, che riconducono a località, famiglie, nomi, forme, e sono rappresentativi della dieta mediterranea, del mondo rurale contadino, di una biodiversità fantastica presente nel nostro Paese!


Alcune varietà storiche ed ecotipi regionali:

Valle d’Aosta – Fagiolo di Nus grigio AO / Fagiolo Enfant du Arnad AO

Piemonte – Fagiolo di Saluggia VC / Fagiolana della Val Borbera AL / Piattella Canavesana di Cortereggio TO

Liguria – Fagiolo di Conio-Badalucco-Pigna SV / Fagiolo dell’Aquila di Pignone SP / Fagiolana di Torza SP

Lombardia – Fagiolo borlotto di Gambolò PV / Fagiolo di Brebbia VA / Fagioli Copafam della Val Camonica BS

Trentino – Fagiolo Stortino di Trento / Fagiolo Oro di Fiemme TN / Fagiolo Gambe de siora TN

Friuli V.G. - Fagiolo borlotto di Pesariis UD / Fagiolo gigante di Platischis UD / Fagiolo di S. Quirino PN

Veneto – Fagiolo di Lamon BL / Fasola di Posina VI / Fagiolo Verdon di Roncade TV / Fagiolo Bonel di Fonzaso BL

Toscana – Fagiolo Rosso di Lucca / Fagiolo di Sorana GR / Fagiolo Zolfino AR / Fagiolo di Bigliolo MS

Marche – Fagiolo Monachello MC / Fagiolo di Laverino Fiuminata MC / Fagiolo Solfino AN

Umbria – Fagiolina del Trasimeno TR / Fagiolo Secondo del Piano di Orvieto TR / Fagiolo Perla Bianca PG

Lazio – Fagiolone di Vallepietra RM / Fagiolo Cannellino di Atina FR / Fagiolo del Purgatorio di Gradoli VT

Campania – Fagiolo Dente di Morto di Acerra NA / Fagiolo Quarantino di Volturana Irpinia AV / Fagioli di Casalbuono SA / Fagiolo di Gallo Matese CE

Molise – Fagiolo di Acquaviva d’Isernia / Fagiolo Ciliegino di Vastogirardi IS / Fagiolo Tabacchino IS

Abruzzo – Fagiolo Tondino del Tavo AQ / Fagioli di Paganica AQ / Fagiolo di Frattura – Scanno AQ

Basilicata – Fagioli di Sarconi PZ / Fagiolo bianco di Rotonda PZ / Fagioli di Pantano del Pignola PZ

Puglia – Fagiolo bianco di Zollino LE / Fagiolino dell’occhio del Salento LE  / 
Fagiolo dei Monti Dauni FG 

Calabria – Fagiolo di Caria VV / Fagioli del Reventino CZ / Fagioli di Cortale CZ

Sicilia – Fagioli di Badda Polizzi PA / Fagiolo Cosaruciaru di Scicli RG / Fagiolo rosso Vellutina PA

Sardegna – Fagiolo bianco di Fluminimaggiore CI / Fagiolo Tianese NU / Fagiolo bianco di Terraseo CI

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​info@legumichepassione.com


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti