Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Lombardia>Legumi della Val Camonica

Legumi della Val Camonica

Foto
FAGIOLO ZAZZA
In questa valle, in provincia di Brescia, intere generazioni di famiglie contadine si sono sfamate con i “Copafam”, ovvero con i fagioli, o meglio le “fasole”, discendenti dal Bianco di Spagna, e che troviamo in molte altre regioni italiane, da nord a sud, dal Friuli alla Calabria, con nomi diversi, Diavolone, Fasolane, Pappaluni, Fagiolo Fava etc.
Insieme ai Copafam troviamo numerose altre varietà, ecotipi diversi, come i fagioli di Paisco Laveno, Cevo, Bihiplì, Zazza, il cornetto nero e la fava di Ossimo. Un importante riferimento per la coltivazione di tali specie è l’Az. Agr. Freschi di Ossimo.
Questi fagioli venivano consumati nei minestroni, in umido con polenta e pollo (quando c’era), lessati e conditi con olio e cipolla, con la carne salada, per il purè o nel risotto.
Un'altra località della zona votata alla coltivazione di fave e fagioli è Borno, chiamato il paese delle cinque effe: Fae/fave, Fe/fieno, Fahoi/fagioli, Furmentù/grano saraceno, Formènt/frumento, dove il piatto tipico è il rihot con le fàe. In una descrizione datata 1610 si scrive “ ….. quivi ancora vengono assai fave, ma niente vino, et vi sono dei molini…….”
A Saviore dell’Adamello si tostano ancora i lupini selvatici per fare il caffè, secondo un’antica usanza.
Foto
CORNETTO DI OSSIMO
Foto
FAVA DI OSSIMO
Foto
FAVA DI MONTAGNA

​Fagiolo Copafam
Appartiene alla specie Phaseolus Coccineus (fagiolo di Spagna), ed ha rappresentato una risorsa per tante popolazioni di montagna, in questo caso delle Prealpi bresciane. La pianta, coltivata tra i 500 e i 1300 mt., raggiunge facilmente i tre metri, i suoi fiori sono rossi, ed ogni baccello contiene al massimo cinque semi, che misurano fino a 2,5 cm.
I semi sono di grosse dimensioni e di vari colori: dal nero al viola, al nocciola fino al bianco, con varie screziature, bellissimi anche esteticamente. Simboli di una biodiversità da salvare e promuovere, sono polposi, nutrienti, belli da vedere e da mangiare, non solo con gli occhi.
Un tempo si disponevano alternati alle patate, e arrivavano dalle alte montagne del Centro America, addomesticate da oltre 2000 anni dai nativi del luogo.

Nell’alta Val di Sabbia vengono coltivati sin dall’800, e fra Presegno e il passo Croce Domini c'era l’incrocio di tre valli dove un tempo avvenivano scambi commerciali e dove erano venduti. 
Il loro sapore ricorda la castagna, hanno una consistenza pastosa, e si cuociono a fuoco dolce in  due ore, previo ammollo. Uno dei piatti tipici in cui si utilizzano è il Rustic, ovvero cotti in umido con pezzetti di salame saltati nel burro.
Foto
FAGIOLO COPAFAM
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

Ossimo - BS
​Val Camonica
PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI : 
​ 

Agriturismo Prestello - Prestine (BS)

Az. Agr. Freschi - Ossimo (BS)

​Az. Agr. Il Quadrifoglio - Borno (BS)

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​[email protected]


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti