Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Campania>Fagiolo Quarantino di Volturara Irpina

Fagiolo Quarantino
​di Volturara Irpina
​
Presidio Slow Food

Foto
Nei terreni dell’altopiano irpino, ai piedi del monte Terminio, si coltiva un fagiolo bianco, tenero e leggermente farinoso, detto anche quarantino per la durata del suo ciclo di maturazione. Esso è piccolo, irregolare e presenta una buccia sottile di color bianco cenere. Si semina a maggio e si raccoglie a fine agosto o inizio settembre.
Una volta raccolti, i baccelli sono battuti con il "muillo", uno strumento composto da un bastone lungo e robusto cui è collegato, tramite legacci resistenti, uno più corto che serve per battere i baccelli secchi e far uscire i fagioli.
Tradizionalmente
il fagiolo di Volturara Irpina si conserva aggiungendo pepe nero e spicchi di aglio, ed è ingrediente di numerose zuppe della tradizione locale: fasùli e ditalini, laane e fasuli, zuppa rè fasuli o scazzuoppoli (pezzi di impasto fritto). C’è poi un piatto tipico che lo lega a un altro prodotto simbolo della zona, le castagne: i fagioli cuociono con le cotiche di maiale e le castagne secche in acqua, sale e alloro, dopodiché si uniscono in un tegame dove questi prodotti vengono fatti soffriggere in aglio, olio e sugna.

​
​​
Testo tratto da fondazioneslowfood.com
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

Volturara Irpina - AV
​Altopiano Irpino

PRODUTTORI DEL PRESIDIO : 
​

Az. Castagne Petretta - Volturara Irpina (AV)

Carmine Marra - Volturara Irpina (AV)


Casa Maddi - Volturara Irpina (AV)

Elvira Pisacreta - Volturara Irpina (AV)

La Valle del Drago di G. Nardello - Volturara Irpina (AV)

​Az. Agr. Campanaro di Sarno M. - Volturara Irpina (AV)

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​info@legumichepassione.com


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti