Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Campania

CAMPANIA

Foto
Una delle regioni con la maggiore varietà di legumi coltivati è sicuramente la Campania, un po' in tutte le sue provincie: si tratta spesso di produzioni molto limitate, ma di notevole qualità, sia per le caratteristiche organolettiche e di digeribilità superiori alle varietà commerciali, sia perché sono coltivazioni legate ad antiche tradizioni e lavorate con metodi ecosostenibili. Partendo dalla zona di Caserta ecco i legumi del Matese e di Valle Agricola, ceci lenticchie e fagioli, il lupino gigante di Vairano, il fagiolino di Mondragone e i fagioli Cera di Alife. 
In provincia di Benevento, i territori del Sannio e della Val Fortore sono ricchi di varietà antiche e pregiate. Napoli, tra i Campi Flegrei (fave, piselli e cicerchie) e i monti Lattari (fagioli), presenta moltissime eccellenze tra cui indichiamo il fagiolo dente di morto di Acerra e il fagiolo Canario di Schito.
Nel territorio di Avellino, oltre ai fagioli bianchi di Volturara Irpina, inseriti tra i presidi Slow Food, troviamo in Irpinia un vasta zona votata da sempre nella coltivazione di legumi. Ultima, ma non certo per importanza, anzi, la provincia di Salerno, dove, tra Cilento, Vallo di Diano e i Monti Alburni, si concentrano le varietà di legumi più conosciute e rinomate, come il fagiolo di Controne, presidio Slow Food, il fagiolo occhio nero di Oliveto Citra, particolare ed antico, il cece di Cicerale, piccolo e famoso, il fagiolo a Pisello, dal seme tondeggiante, il fagiolo della Regina di Gorga, ideale per una zuppa con le castagne, il fagiolo di Mandia, e quelli di Casalbuono, con diversi ecotipi.
Questi 
sono solo alcuni dei legumi che poi potete trovare descritti singolarmente, come i fagioli lardari, i fagioli quarantini, i fagioli tabacchini, il fagiolo di Villaricca, il fagiolo Spollichino, consumato fresco, che, insieme al fagiolo a formella, dalla tipica forma trapezoidale, viene utilizzato in molte ricette della tradizione napoletana; il fagiolo mustacciello, coltivato spesso in consociazione con il pomodoro San Marzano; il fagiolo risillo, piccolo, delicato e particolarmente ricercato per le preparazioni tradizionali campane; il fagiolo striato del Vallo di Diano, della provincia di Salerno e utilizzato soprattutto essiccato; il fagiolo zolfariello, tipicamente consociato al mais; il fagiolo tondino bianco, detto anche fasulo pisiddo.

Ma non solo i fagioli sono importanti in Campania: vi sono anche la cicerchia dei Campi Flegrei e di Castelcivita, il cece nero del Fortore, dal caratteristico colore nero e dal sapore molto intenso, la fava di Miliscola, la lenticchia di Valle Agricola, di medie dimensioni e di grande pregio, e la lenticchia di Colliano, poco conosciuta e a rischio estinzione, ed inoltre il pisello Centogiorni, conosciuto da oltre un secolo, prima abbandonato ed oggi recuperato.
Infine ecco un prodotto molto particolare e legato fortemente al suo territorio: il Maracuoccio di Lentiscosa, legume simile a un pisello, dal sapore particolare e buonissimo.

Varietà

Cece di Castelcivita                                                                                                                                       Cece di Cicerale
Cece di Controne                                                                                                   Cece Nero degli Alburni
Cece Piccolo del Sannio                                                                                                            Cece di Teano
Cece di Valle Agricola                                                                                  Cicerchia dei Campi Flegrei
Fagioli del Vallo di Diano                                                                                       Fagioli di Casalbuono
Fagioli Lardari                                                                                                     Fagiolino di Mondragone
Fagiolo a Formella                                                                                         Fagiolo a Pisello del Cilento
Fagiolo Bianco di Montefalcone                                                             Fagiolo Bianco della Regina 
Fagiolo Butirro                                                                             Fagiolo Campoli del Monte Taburno
Fagiolo Cannellino Rosso di Suessola                                                                  Fagiolo Cera di Alife
Fagiolo Curniciello                                                                               Fagiolo dall'Occhio di Controne
Fagiolo di Controne                                                                                               Fagiolo Dente di Morto
Fagiolo di Gallo Matese                                                                                                   Fagiolo di Mandia
Fagiolo Giacobino                                                                                                           Fagiolo Lenzariello
Fagiolo di Letino                                                                         Fagiolo Occhio Nero di Oliveto Cetra
Fagiolo Quarantino                                                                                              Fagiolo Regina di Gorga
Fagiolo Regina San Lupo                                                                                             Fagiolo Spollichino
Fagiolo Tondino di Villaricca                                                                                Fagiolo Zampognaro
Fagiolo Zolfariello                                                                                                               Fava del Vesuvio
Fava di Miliscola                                                                                                                   Legumi di Schito
Legumi del Fortore                                                                                       Lenticchia di Valle Agricola
Lupino Gigante di Vairano                                                                          Maracuoccio di Lentiscosa
Pisello Centogiorni                                                                                    Pisello Cornetto di Gragnano
Pisello Santa Croce                                                                                                                             Sciuscelle

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​[email protected]


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti