Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Campania>Maracuoccio di Lentiscosa

Maracuoccio di Lentiscosa
​
Presidio Slow Food

Foto
Il maracuoccio è un piccolo legume, simile a un pisello ma dalla forma squadrata, e di un colore che può variare dal verde scuro al marroncino, al rossastro, spesso screziato o marmorizzato. Si coltiva da secoli a Lentiscosa, una frazione collinare del comune di Camerota, nella parte meridionale del Parco Nazionale del Cilento.
Le sue origini sono molto antiche, come testimonia l’etimologia del nome, con la radice “mar” di origine semitica, che indica qualcosa di amaro, e la parola cuoccio, derivata dal latino, che indica il baccello. La sua presenza come leguminosa è attestata nei paesi del bacino mediterraneo, ma anche nel Caucaso e in Asia centrale.
Per secoli è stato coltivato sui terreni più soleggiati e calcarei, principalmente come alimento per il bestiame, ma anche come fonte proteica per le popolazioni più povere o nei periodi di carestia. Oggi a Lentiscosa alcune famiglie continuano a produrlo secondo la tradizione: nei mesi di ottobre-novembre preparano il terreno, seminano da gennaio a marzo e raccolgono a partire dalla fine di giugno, quando i piccoli baccelli raggiungono la completa essiccazione e sono pronti per essere battuti.
Questo antico legume è legato a una preparazione tradizionale locale, la maracucciata, una polenta ottenuta cuocendo una farina composta per metà da maracuoccio e per l’altra metà da grano, ceci, farro e cicerchie. È ingrediente anche di un altro piatto simbolo cilentano, i cicci maritati o cuccia, una zuppa di legumi diversi, che viene preparata nei paesi del Cilento in alcune giornate simboliche o propiziatorie (ad esempio a inizio primavera, il primo di maggio, il giorno dei defunti).

​
​​Testo tratto da fondazioneslowfood.com
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

Camerota - SA
Fraz. di Lentiscosa
​Parco Nazionale del Cilento

PRODUTTORI DEL PRESIDIO : 
​

Iannuzzi Giorgio (referente) - Camerota (SA)
Giuseppe Marotta - Camerota (SA)
Aura di Luca Cella - Camerota (SA)
Gaetano Belluccio - Camerota (SA)
Lorenzo Pacelli - Camerota (SA)
Sandro Mattia Peluso - Camerota (SA)

Sammataro di Domenico Caiazzo - Camerota (SA)
Valmonte di Domenico Cusati - Camerota (SA)

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​[email protected]


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti