Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

I Legumi

Home>I Legumi

Legumi

L’Italia è il paese europeo più ricco di biodiversità per la straordinaria conformazione geomorfologica, per la diversità climatiche e per le molteplici tipologie ambientali, da habitat semi-desertici del sud a quelli alpini del nord. Una grande varietà storica e culturale, oggi messa in grave pericolo, a seguito delle profonde trasformazioni nei territori con le modificazioni dei paesaggi.
E la grande famiglia dei legumi italiani rappresenta in tutto e per tutto la parola BIODIVERSITA’.
​Maggiormente diffusi nel nostro paese sono fagioli e fagiolini, piselli, lenticchie, ceci e fave. Ma cicerchie, robigli, lupini, carrube e arachidi
possiedono comunque un grande valore storico-culturale-gastronomico. A questi si aggiunge la soia, leguminosa di importanza mondiale, oggi coltivata anche in Italia. 
Foto
Il miglioramento del tenore di vita ha portato ad una diminuzione del loro consumo, orientando il consumatore verso alimenti più costosi e “veloci”. Fortunatamente, negli ultimi anni, si sta decisamente riscoprendo il loro valore nutrizionale, ambientale e gastronomico, ragion per cui possiamo tranquillamente definire i legumi l’alimento che nel mondo avrà il maggior sviluppo nei prossimi anni.  ​
Essi hanno caratteristiche importanti, tanto da costituire da soli uno dei sette gruppi nei quali possiamo suddividere gli alimenti base per una corretta alimentazione. Freschi o secchi, sono ottime fonti di proteine, allo stesso modo della carne e il doppio rispetto ai cereali. L’associazione di cereali o loro derivati (pane, pasta, riso) con i legumi è logica, poiché si integrano e riequilibrano vicendevolmente, basti pensare a due piatti straordinari della cucina tradizionale, come risi e bisi e pasta e fasoi. Elevato è anche il loro contenuto di fibra alimentare, capace di regolare le funzioni intestinali, nonché di controllare i livelli di glucosio e colesterolo nel sangue.
In cucina si raccomanda di cuocerli a lungo, a fuoco lento, per favorire una maggior digeribilità. Il tempo di cottura può essere abbreviato ammollando in acqua il prodotto per più tempo, e aggiungendo all’acqua alloro o un pezzetto di alga kombu, ricordandosi di salare solo a fine cottura.
Foto
Costano poco, sono nutrienti e sostenibili per l’ambiente,
​facilmente conservabili, CONSUMIAMOLI!
Picture
Picture
Picture

Arachide

Carruba

Cece

Picture
Picture
Foto

Cicerchia

Fagiolo

Fagiolino

Foto

Fava

Picture

Lenticchia

Foto

Lupino

Picture

Pisello

Picture

Roveja

Picture

Soia

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​[email protected]


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti