Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

I Legumi

Home>I Legumi>Cece

Cece

Foto
I ceci sono legumi molto antichi, e le loro prime testimonianze, rinvenute in Iraq, risalgono all’età del bronzo. Si diffusero poi in tutto il mondo antico, dagli antichi Egizi alla Grecia, fino all’impero Romano, dove venivano apprezzati fritti in olio d’oliva. Risultano essere al terzo posto tra i legumi più coltivati al mondo, dopo la soia ed il fagiolo, in modo particolare in India, Australia e in Turchia. 
In Italia la coltivazione negli ultimi anni è aumentata e nel 2017 siamo diventati il secondo produttore europeo dopo la Spagna, ma nonostante questo dato incoraggiante importiamo oltre il 50% del nostro fabbisogno nazionale.
Picture
Vengono prodotti soprattutto nelle regioni centro-meridionali, dal Molise alla Sicilia, ma esistono varietà autoctone apprezzate anche in Toscana, Umbria e Lazio. Si differenziano in base alla calibratura, alle diverse colorazioni (gialli, rossastri, o neri) e alla struttura dei semi, lisci o rugosi. Si trovano principalmente allo stato secco, ma anche già cotti e pronti per l’uso, conservati nella loro acqua di cottura, o ancora tostati e salati.
La farina di ceci viene utilizzata in particolare nella preparazione di paste, dolci, e per le farinate, tipiche liguri e di alcune zone della Toscana (cecine), senza dimenticare le famose panelle palermitane.
Sono tra i legumi più calorici, da cotti registrano ben il 6% di grassi, contro l’1-2% dei fagioli, lenticchie e piselli, ma rappresentano anche un’ottima fonte proteica, e sono ricchi di elementi nutritivi, soprattutto carboidrati e fibra. ​
Picture
Alcune varietà storiche ed ecotipi regionali:

Piemonte – Cece di Merella AL / Cece di Nucetto CN

​Liguria – Cece rosso di Orco Feglino SV

Toscana - Cece piccolo del Valdarno AR / Cecino rosa di Reggello FI / Cece rugoso della Maremma GR / Cece della Lucchesia LU / Cece Pergentino AR

Marche – Cece Quercia di Appignano MC  / Cece Sultano / Cece rosa di Staffolo AN / Cece nero marchigiano

Umbria – Cece piccino di Spello PG


Lazio – Cece dal solco dritto Valentano VT / Cece Cerere VT / Cece di Canepina VT

Campania – Cece di Cicerale SA / Cece di Controne SA / Ceci del Fortore AV / Cece di Teano CE / Cece nero degli Alburni SA

Molise – Cece di Riccia CB


Abruzzo – Cece di Capitignano AQ / Cece di Navelli AQ / Cece nero de l’Aquila / Cece di Goriano Sicoli AQ

Basilicata – Ceci neri Lucani MT / Cece nero di Tolve PZ​ / Cece di Latronico PZ

Puglia – Cece nero della Murgia BA / Cece nero e rosso di Cassano Murge BA / Cece di Faeto FG / Cece di Nardò LE

Calabria – Cece del Pollino / Cece di Serrastretta CZ

Sicilia – Cece nero siciliano / Cece Pascià / Cece della Valle di Erice PA / Cece di Villalba CL / Cece Modicano RG

Sardegna – Ceci della Marmilla CI / Cece di Logudoro SS / Cece nero sardo

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​info@legumichepassione.com


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti