Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

I Legumi

Home>I Legumi>Cicerchia

Cicerchia

Picture
Le origini della cicerchia vengono riconosciute in Medio Oriente, in Mesopotamia, e già nell’Antico Egitto divenne un alimento molto presente nelle tavole, ma anche Greci e Romani se ne cibarono. Nell’area mediterranea i contadini un tempo la consumavano quando avevano poco da portare in tavola, da sempre è considerato un legume povero, sinonimo di miseria, e anche per questo col tempo cade in disuso, oltre che per la difficile coltivazione e raccolta manuale.
Picture
Ma ora, grazie alla coltura e cultura dei cibi proteici e biologici, ha ritrovato il suo posto a tavola, in mezzo agli altri legumi. La cicerchia si trova essiccata, e va tenuta in ammollo anche per due giorni, cambiando più volte l’acqua.
Se ne contano una ventina di varietà, le migliori si trovano nelle Marche (Serra de’ Conti), in Umbria (Colfiorito), in Puglia (Murgia e Salento), e in Sicilia (Licodia Eubea).
La pianta è rustica, si semina a fine aprile e si raccoglie in agosto.
Il seme, leggermente amarognolo, è un gustoso incrocio tra la lenticchia e il cece, e si abbina a cose semplici: è ottimo anche solo condito con un filo d’olio extravergine d’oliva o dentro una pagnotta fresca. 
È ideale anche per zuppe e minestre, e va cotta per almeno due ore, a fuoco lento.


Alcune varietà storiche ed ecotipi regionali:

Toscana – Cicerchia di Sorano GR

Marche – Cicerchia di Serra de’ Conti AN

Umbria – Cicerchia di Colfiorito PG

Lazio – Cicerchia di Campodimele LT

Campania – Cicerchia Flegrea NA / Cicerchie del Cilento e di Cicerale SA / Cicerchie irpine AV / Cicerchia di Miscano BN / Cicerchia di Castelcivita SA

Molise –  Cicerchia di Conca Casale IS  /  Cicerchia di Baranello CB 

Puglia –  Cicerchia di Zollino LE / Cicerchia bianca della Murgia BA / Cicerchia di Carpino FG / Cicerchia grande di Gravina BA 

Calabria – Cicerchia della Locride RC

Sicilia – Cicerchia di Licodia Eubea CT /  Cicerchia di Sicilia  / Cicerchia di Aidone EN / Cicerchia di Buseto Palizzolo TP

Sardegna – Cicerchia della Marmilla CI / Cicerchia s’Inchixa VS

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​info@legumichepassione.com


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti