Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Campania>Cicerchia dei Campi Flegrei

Cicerchia dei Campi Flegrei

Foto
La cicerchia, conosciuta ed apprezzata già dagli antichi romani con il nome di cicercula, è stata un sostegno fondamentale per le famiglie contadine dei Campi Flegrei, sino agli anni sessanta. 
​
Successivamente, a causa dell’abbandono delle campagne, la cultura di questo legume stava finendo nel dimenticatoio. ​
In questa zona della provincia di Napoli, alcuni contadini hanno però continuato a coltivarla nei crinali vulcanici di Bacoli, a nord di Napoli, per uso familiare, custodendo i semi e le antiche tradizioni di coltivazione. La pianta si presenta piuttosto rustica con le foglie allungate, i fiori bianchi o bluastri, i baccelli con tre o quattro semi. Non ha bisogno di cure particolari, cresce in condizioni difficili, anzi la mancanza di acqua le conferisce un sapore farinoso e gradevole.
​I
l legume è tondeggiante, schiacciato, spigoloso e dalle diverse sfumature di colore che vanno dal grigio al marrone chiaro, e la sua enorme qualità nutrizionale è dovuta soprattutto alla vicinanza con il mare. La cicerchia flegrea è ottima nei primi piatti di pasta e nelle zuppe, ma anche in abbinamento al pesce. È stata istituita una Comunità del cibo Slow Food che raggruppa il piccolo gruppo di agricoltori custodi.
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

Bacoli - NA
​Procida - NA
Campi Flegrei
PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI: 
​

Az. Agr. Le Delizie di Don Salvatore - Procida (NA)

Az. Agr. Di Meo - Bacoli (NA)

Az. Agr. La Sibilla - Bacoli (NA)

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​info@legumichepassione.com


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti