Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Sicilia>Cicerchia di Licodia Eubea

Cicerchia di Licodia Eubea

Foto
Immagine tratta da ilsicilia.it
La cicerchia, localmente nota come ciciruocculo, è fra le colture più anticamente diffuse nel territorio siciliano di Licodia Eubea. Recentemente riscoperta, nella località conta oggi soltanto cinque produttori, e viene celebrata ogni anno con una famosa sagra a cadenza invernale. Questa varietà è seminata nel periodo compreso tra dicembre e gennaio, e raccolta nel mese di giugno.
La tecnica colturale è esclusivamente manuale e viene tramandata di padre in figlio. Il periodo di raccolta viene individuato grazie alla colorazione giallo-arancio della pianta, che indica la piena maturazione dei semi. La trebbiatura è effettuata su una stuoia di tela dove vengono poste le ‘fascine’ di cicerchia battute con un bastone (marruggiu), per permettere la separazione della granella dai baccelli. Successivamente, con un forcone detto tradenta, si opera una prima spagliatura (o spagghiata), per togliere la maggior quantità di paglia possibile.
​A Licodia Eubea la cicerchia viene utilizzata essenzialmente come farina, chiamata
patacò, che permette di creare diversi piatti tipici locali, sia caldi che freddi, tutti particolarmente nutrienti e con un piacevole gusto. Viene in particolare abbinata a broccoli e salsiccia, o fritta in olio bollente.

​
Testo tratto da fondazioneslowfood.com
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

Licodia Eubea - CT
PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI : 
​ 

Az. Riccardo Randello - Licodia Eubea (CT)

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​info@legumichepassione.com


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti