Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Puglia>Cicerchia della Murgia

 Cicerchia della Murgia

Foto
La produzione della cicerchia dell’Alta Murgia si concentra principalmente nell’area barese ed interessa, in particolare, i comuni di Altamura, Cassano delle Murge, Spinazzola e Santeramo in Colle. Presenta una pianta ampiamente resistente alla siccità, ma che tollera bene anche le basse temperature. 
I semi sono cuneiformi, angolosi, di colore biancastro, marrone – grigiastro o giallo crema, piantati solitamente tra i mesi di febbraio e marzo. A luglio, quando le foglie ingialliscono e i legumi imbruniscono, le piante vengono falciate, raccolte in mucchi e lasciate esposte al sole una settimana, per far sì che i baccelli completino l’essiccamento. Questo legume, essendo ricco di proteine, vitamine, fosforo e ferro, è consigliato contro l'affaticamento cerebrale, ed è ideale per studenti, anziani e chiunque affronti dure giornate di lavoro.
Prima della cottura, la cicerchia richiede un lungo periodo di ammollo di circa 12 ore. In cucina poi si presta per la preparazione di zuppe, farine e dolci vegetariani, minestre ed è ottima anche cucinata in purea. Ma la tradizione culinaria locale la vuole come accompagnamento a primi piatti a base di pasta fresca fatta in casa, in particolar modo tagliolini. Con decreto del Ministero, la cicerchia della Murgia è stata inserita nell’elenco dei P.A.T. pugliesi. 
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

Alta Murgia
PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI : 
​ 

Terre di Altamura - Altamura (BA)

La Valle nel Parco - Gravina in Puglia (BA)

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​info@legumichepassione.com


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti