Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

I Legumi

Home>I Legumi>Lupino

Lupino

Foto
La coltivazione del lupino era praticata già dagli antichi Egizi, e poi dai Greci e Romani, e nel tempo si diffuse in tutta l’Europa centro-settentrionale. Da sempre è risultato un alimento utilissimo per il suo apporto proteico alle fasce di popolazione più povere.
​È una pianta annuale, che cresce anche spontanea ed è coltivata come leguminosa da granella, specie foraggera. Seminata ad ottobre-novembre, produce semi grossolanamente quadrangolari, leggermente schiacciati, di colore ambrato.
Picture
Si consumano dopo essere stati “trattati” con varie passaggi in acqua, bolliti e messi in salamoia. Così li troviamo anche nei supermercati o proposti nelle fiere di paese e nelle sagre, mentre raramente si servono tostati nei bar con l’aperitivo. In cucina sono utilizzati alternativamente per la preparazione di minestre, insieme ad altri ingredienti. I semi, seccati e macinati, un tempo venivano usati come surrogato del caffè. Con la farina di lupini, oggi molto richiesta, si producono biscotti, snack, pasta e creme spalmabili. 
Nonostante i buoni valori nutrizionali, i lupini oggi non sono ancora valorizzati come si dovrebbe. In Italia sono coltivati in alcune zone di Calabria, Sicilia, Puglia, Campania e Toscana, e nell’elenco dei prodotti tradizionali compaiono il lupino dolce di Grosseto, di forma tondeggiante e di colore giallo, e il gigante di Vairano, in provincia di Caserta. 
Possono essere impiegati anche per curare alcune malattie della pelle e come rimedio anti-diabetico.


Alcune varietà storiche ed ecotipi regionali:

Trentino – Lupino di Anterivo BZ

Toscana – Lupino dolce di Grosseto 

Campania – Lupino di Vairano CE / Lupino di Vallelunga CE

Basilicata – Lupino del Pollino

Sicilia – Lupino di Sicilia (Aci Catena) CT 

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​info@legumichepassione.com


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti