Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Toscana>Lupino Dolce di Grosseto

Lupino Dolce di Grosseto

Foto
Immagine tratta da vetrina.toscana.it
Il lupino dolce di Grosseto si presenta con una forma tondeggiante e colore giallo, e possiede una buona consistenza ed un sapore dolciastro. La sua tipicità è data sia dalle caratteristiche della cultivar, che da quelle ambientali. È stato da sempre coltivato nelle campagne della Maremma, nella provincia di Grosseto, ma oggi sta pian piano scomparendo.
Già nel 1832 veniva evidenziato l’avvicendamento locale a rotazione annuale delle colture: granoturco, grano, lupini, pascolo. Sono sei i produttori rimasti ed il quantitativo prodotto è di 1000-1500 quintali l’anno. La semina, a spaglio, si effettua a settembre dopo una preparazione del terreno e una concimazione organica, mentre la raccolta è ad agosto. Da provare abbinato alle olive in insalata, viene soprattutto consumato in accompagnamento agli aperitivi e nelle sagre. È utilizzato anche per l’alimentazione del bestiame.

Fonte: Regione Toscana
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE :

Provincia di Grosseto 
​Maremma

PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI : 
​ 

Fusini Riccardo - Grosseto

La Nostra Maremma s.a.s. - Grosseto

Agriparco Maremma - Grosseto

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​[email protected]


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti