Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

I Legumi

Home>I Legumi>Arachide

Arachide

Picture
I semi di arachide, conosciuti in Italia anche con il nome di spagnolette, noccioline americane, bagigi sono legumi usati per l’alimentazione umana ed animale. I principali produttori di semi di arachide sono Cina, USA, India e Nicaragua, ma le varietà più pregiate si coltivano in Israele. Mentre nei paesi di produzione vengono consumati anche bolliti, in minestra, oppure fritti, nei paesi occidentali si mangiano prevalentemente dopo la tostatura, che può essere più o meno forte, tanto da generare un gusto più o meno intenso.
​Vengono quindi venduti con il baccello e consumati direttamente come frutta secca, oppure sgusciati, trattati e consumati come snack o con aperitivi. Dalle arachidi si ricavano anche prodotti molto utilizzati nell’industria alimentare come l’olio e il burro. 

Picture
I semi hanno un alto contenuto di proteine, e una buona fonte di niacina, contribuendo alla salute del cervello e alla circolazione sanguigna. A causa della loro forte presenza, direttamente o come derivato, in una notevole quantità di cibi confezionati (soprattutto prodotti dolciari), sono aumentati in Europa i casi di allergia o intolleranza alimentare a questo seme.

Arachide in Italia

La coltivazione dell’arachide in Italia iniziò nel 1870 nei dintorni di Valenza, in Piemonte, ma si diffuse in maniera concreta nel secondo dopoguerra, raggiungendo il massimo di prodotto raccolto intorno al 1960, soprattutto in Veneto, Emilia Romagna, e Sicilia. Esso è poi gradatamente scomparso, anche a causa dell’elevato fabbisogno di manodopera per la raccolta. 
Picture
I vecchi semi usati in Italia, probabilmente originari del Nord Africa venivano chiamati Tripolini, ed erano usati per fare l’olio. Il loro impiego ultimamente è aumentato ovunque, e attualmente in Italia ne consumiamo oltre 30.000 tonnellate in un anno, tutte d’importazione.
Con le nuove tecniche e modalità di coltivazione messe a punto negli ultimi anni è stato possibile il loro reinserimento nell’agricoltura italiana, anche dal punto di vista economico per l’agricoltore. È il caso dell’azienda Paggetti di Venturina, in provincia di Livorno, che oltre a coltivarli, li tosta direttamente sul luogo di vendita, e durante le manifestazioni, insieme ad altri prodotti derivati come creme, burro, biscotti e altro.
Aziende produttrici (piccole e grandi) che hanno ripreso la coltivazione in Italia:

Lombardia – Agrinaviglio MI

Veneto – Coop. Maiscoltori Basso Ferrarese FE / Biofactor VR

Toscana – Az. Agr. Paggetti LI / Ortobio LU

Lazio – Coop. Biolatina LT 

Campania – Az. Agr. La Cenerentola (per Coop) NA / Montella bio AV / Vincenzo Caputo Srl NA / Az. Agr. Marra Carmine AV

Sardegna – Roberto Melis OR

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​[email protected]


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti