Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Campania>Fagiolo Bianco di Montefalcone

Fagiolo Bianco di Montefalcone

Foto
Il fagiolo bianco di Montefalcone è un legume secco, il cui seme di piccole dimensioni e di colore bianco, è una via di mezzo tra un cannellino ed un tondino. Chiamato anche “U Fasul”, è un prodotto ricco di minerali e proteine, altamente digeribile, con una polpa friabile ed un gusto delicato.
Viene coltivato da 200 anni
nei terreni montani della Val Fortore, sopra i 700 metri: la semina è effettuata nella prima decade di maggio (nel momento in cui le condizioni termiche raggiungono valori ottimali per consentire la germinazione), e la raccolta viene effettuata a mano, quando la quasi totalità dei baccelli è matura.
​La sgranatura avviene dopo la completa essiccazione dei baccelli sulla pianta e quindi per 2-3 giorni su teloni, al sole.
Successivamente si procede con la battitura, utilizzando bastoni di legno, con l'esposizione alla ventilazione naturale per eliminare i residui. Generalmente si produce negli orti familiari, consociato ad altre colture, come il mais.


Testo tratto da agricoltura.regione.campania.it
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

Montefalcone - BN
​Val Fortore

PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI : 
​

Az. La Rufesa - Montefalcone (BN)

Az. Agr. Palumbo - San Bartolomeo in Galdo (BN)

Az. Agr. Gentil Core - Molinara (BN)

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​info@legumichepassione.com


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti