Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Campania>Fagiolo a Formella

Fagiolo a Formella

Foto
                                         FAGIOLO A FORMELLA                                                                             FAGIOLO ZECCHETELLE A FORMELLA
Il fagiolo a Formella, proveniente dall'America del Sud, unico della specie Lunatus presente in Campania, iniziò ad essere coltivato in Italia a partire dal 1600, e si diffuse anche nella provincia di Napoli. Presenta una pianta erbacea con foglie di colore verde scuro, il fiore è piccolo e bianco, ed il frutto, un baccello verde di media lunghezza, contiene dei semi dalla caratteristica forma trapezoidale e dal colore bianco.
Il suo nome deriva appunto dalla forma schiacciata del seme che lo fa sembrare una "formella" (bottone in dialetto napoletano) o Zecchetella. Ad oggi la produzione è molto limitata, per cui si sta tentando il recupero attraverso alcuni progetti locali, ed è per questo inserito nell’Arca del Gusto. Questa varietà viene utilizzata in moltissime ricette della cucina tradizionale napoletana, si consuma sia fresca, in insalata, che essiccata, nella preparazione di antipasti, bruschette, minestre, e zuppe, come la zuppa di formelle e baccalà. Viene preferita ad altre per la sua rapida cottura ed il particolare sapore, attribuito dall'alta concentrazione di asparagina nel prodotto.
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

Acerra - NA
Nola - NA
Pomigliano d'Arco - NA
Provincia di Napoli

PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI : 
​

Az. Agr. Micillo - Napoli

Az. Agr. Bruno Sodano - Pomigliano d'Arco (NA)

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​info@legumichepassione.com


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti