Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Campania>Lenticchia di Valle Agricola

 Lenticchia di Valle Agricola

Foto
Nel Comune di Valle Agricola e nella fascia pedemontana del Massiccio del Matese, in provincia di Caserta, si produce in piccole quantità, una varietà molto pregiata, chiamata lenticchia di Valle Agricola. Essa è un ecotipo locale di medie dimensioni e colore piuttosto scuro, la cui buccia sottile favorisce la cottura ed esalta il suo sapore intenso, caratteristico e pregiato.
Il prodotto viene utilizzato soprattutto essiccato, come ingrediente principale nella preparazione di piatti tradizionali della zona (ad esempio nella zuppa con le patate).
Le regole di coltivazione rispecchiano la tradizione colturale dell'area: infatti i campi non sono molto estesi, continuano ad essere familiari, e la lenticchia viene utilizzata soprattutto per il mercato locale, conservata in sacchetti di tela grezza a trama grossolana. Le metodiche di lavorazione sono quelle tradizionali: è prevista una fase di aratura del terreno all'inizio della primavera, semina da metà marzo a metà maggio e rullatura dei campi per favorire la germinazione. Lo sfalcio e la trebbiatura si effettuano entro il mese di agosto, a causa del cambio di stagione, che comporta l’abbassamento delle temperature e l’aumento della frequenza delle piogge. Una volta raccolti, i baccelli vengono fatti essiccare in campo e successivamente trebbiati nell'aia.

​
​
​​​Testo tratto da agricoltura.regione.campania.it
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

Valle Agricola - CE
​Massiccio del Matese

PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI : 
​

Agricola Armando Damico - Valle Agricola (CE)

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​info@legumichepassione.com


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti