Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Campania>Fagiolo di Letino

Fagiolo di Letino

Foto
Fra i prodotti agroalimentari tradizionali della Campania spiccano i fagioli di Letino, unici per le loro proprietà e per il particolare legame con il territorio in cui vengono ancora oggi coltivati. Il borgo di Letino prende il nome dal fiume Lete, che ha origine a poco più di mille metri. 
Il contesto in cui crescono questi fagioli è quello dei territori a nord della provincia casertana, nel Parco Regionale del Matese. Questa varietà presenta un colore marroncino chiaro, con delle striature non omogenee, che la rendono singolare nella grande famiglia dei legumi. Viene seminata poco prima dell’estate, con una temperatura mite, e le piante sono rampicanti, sostenute da pali in legno.
La raccolta viene fatta esclusivamente a mano, e i baccelli vengono poi depositati su appositi teli e battuti con delle pertiche di legno. Successivamente i fagioli migliori vengono selezionati, sempre manualmente, e poi preparati per farne scorte per l’inverno.

​
Testo tratto da terraorti.it
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

Letino - CE
​Massiccio del Matese

PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI : 
​

Az. Agr. Valle Chiarelle - San Potito Sannitico (CE)

TerraOrti - Eboli (SA)

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​info@legumichepassione.com


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti