Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Campania>Fagiolo Regina di Gorga

Fagiolo Regina di Gorga
​
Presidio Slow Food

Foto
Gorga, frazione del comune di Stio, è un antico borgo situato a 600 metri di altitudine, nel Cilento, all’estremità più meridionale della Campania. In questo territorio il fagiolo, da sempre, è uno dei legumi coltivati con maggiore dedizione, tanto che nei secoli è stato isolato un particolare ecotipo, il Fagiolo della Regina.
Il nome altisonante è legato alla leggenda secondo la quale questa varietà così dolce era molto gradita alla regina di Napoli, Maria Carolina d’Asburgo. Una testimonianza del legame di questa coltura con la zona è la presenza delle antiche “fraveche”, che sono terrazzamenti coltivabili ricavati con muretti a secco nei pressi delle sorgenti. Proprio la qualità dell’acqua, insieme ai terreni ricchi di magnesio, conferisce al fagiolo il suo sapore così delicato.
Presenta una forma tondeggiante tendente all’ovale e colore bianco perlaceo. La cuticola è sottile, la polpa compatta, ed è caratterizzato da un’elevata digeribilità. Per esaltare la sua dolcezza sono preferibili preparazioni semplici, come la pasta e fagioli, e in insalata conditi con olio e prezzemolo. Il piatto simbolo della tradizione gastronomica locale è il “ciccimmaretati”, una zuppa con sette diversi tipi tra legumi e cereali. 

​
​​Testo tratto da fondazioneslowfood.com
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

Stio - SA 
​Fraz. di Gorga
Magliano Vetere - SA

PRODUTTORI DEL PRESIDIO : 
​

Contrada Perzana s.n.c. De Leo Andrea (referente) - Stio (SA)

Federica Infante - Stio (SA)

Antonio Carroccia - Stio (SA)

Giuseppe Morra - Magliano Vetere (SA)

​Giorgio Carroccia - Magliano Vetere (SA)

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​info@legumichepassione.com


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti