Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Campania>Fagiolo Regina di San Lupo

Fagiolo Regina di San Lupo

Foto
Immagine tratta da agricoltura.regionecampania.it
Il fagiolo della Regina di San Lupo, coltivato nell’omonimo comune di provincia di Benevento, è un ecotipo locale con baccello schiacciato e seme dalla forma irregolare, di dimensione medio-piccola e con un colore nocciola molto chiaro.
Viene coltivato quasi esclusivamente in questo territorio, in piccole coltivazioni collinari ad uso domestico, con particolari caratteristiche climatiche, del suolo e di qualità delle acque. I fusti della pianta si sviluppano in altezza in maniera consistente rispetto alle normali cultivar, e necessitano di una quantità rilevante di acqua, senza la quale non riescono a maturare.
​Il fagiolo regina si semina la terza o la quarta settimana di giugno, e si raccoglie a fine agosto, quando poi viene essiccato su graticci di giunco o di olivo. Viene utilizzato soprattutto per zuppe e minestre (pane cotto), anche come baccello verde. Ha un sapore dolce e una consistenza morbida, e grazie alla sua buccia sottilissima è assai digeribile.

È una varietà molto antica, che si è conservata inalterata fino ai giorni nostri e che non ha subito alcun miglioramento selettivo in tempi recenti.
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

San Lupo - BN
PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI : 

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​info@legumichepassione.com


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti