Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Campania>Cece di Cicerale

Cece di Cicerale
​
Presidio Slow Food

Foto
Questo legume arrivato in occidente migliaia di anni fa, ha trovato un territorio di elezione sulle colline che circondano il piccolo paese di Cicerale, comune della provincia di Salerno situato nella zona del Cilento. Ancora oggi in questi terreni si produce una varietà locale di piccoli ceci rotondi, dal colore leggermente più dorato, con sfumature nocciola chiaro e dal sapore intenso.
La pianta è piccola,  non necessita di acqua durante la coltivazione e cresce anche nelle condizioni climatiche più difficili. ​ La raccolta, che avviene alla fine di luglio, è molto faticosa: quando il seme è maturo, le piante ormai secche, vengono estirpate e lasciate ad asciugare; poi si appoggiano su sacchi di iuta, si coprono e si battono con bastoni di legno, oppure si trebbiano a mano. Per coltivarlo si seguono i criteri dell'agricoltura biologica, senza l'uso di prodotti chimici.
Piatto forte per l'utilizzo di questo legume sono le lagane con i ceci, tagliatelle irregolari che accompagnano i ceci messi a bagno per una notte intera, poi lessati con sedano, cipolla e alloro, e infine conditi con olio d’oliva e sale.

Il nome Cicerale e il blasone comunale di questo paese, testimoniano una produzione importante sin dal Medioevo: “Terra quae cicera alit” (terra che nutre i ceci), recita lo stemma del paese, che raffigura una pianta di ceci intrecciata con una graminacea. 


Testo tratto da fondazioneslowfood.com
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

Cicerale - SA
​Cilento

PRODUTTORI DEL PRESIDIO : 

Az. Agr. Corbella di Giovanna Voria (referente) - Cicerale (SA)

Casale Denazzano di Anna Mele - Cicerale (SA)

Gianfranco Coccoli - Cicerale (SA)

Az. San Felice di Anna Astone - Cicerale (SA)


Tenuta Torrito di A. Granata - Cicerale (SA)

Francesco Vastola - Cicerale (SA)

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​[email protected]


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti