Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Campania>Fagiolo di Gallo Matese

Fagiolo di Gallo Matese

Foto
Il territorio interessato alla produzione di questo particolare fagiolo è l’altopiano del Matese, che comprende i comuni di S. Gregorio, Gallo e Letino, in provincia di Caserta. È un prodotto locale, con baccello di colore ocra e di dimensioni piccole; i semi sono di colore bianco, dalla buccia sottile, dal sapore delicato e caratterizzati da elevata digeribilità.
La pianta è a portamento rampicante, solitamente raggiunge l’altezza di circa un metro e presenta un fiore di colore bianco.
Viene coltivato con semina a maggio, e non necessita di irrigazione in quanto resistente alla siccità ed anche alle gelate. La raccolta viene fatta a mano in agosto, con maturazione scalare. L'essiccazione avviene su teli di canapa, quindi vengono battuti i baccelli ormai secchi e raccolti i legumi; questi vengono poi esposti al gelo invernale come prevenzione dall'attacco del tonchio.
Le regole di coltivazione rispecchiano la tradizione colturale dell’area, legata al consumo famigliare e locale.
Viene utilizzato in particolare per zuppe e minestre con erbe spontanee e patate, oppure nella preparazione del "frattacc, fasuor, mnestra i sauchicchia", ossia polenta accompagnata ad una minestra di fagioli e salsiccia. 

Testo tratto da agricoltura.regione.campania.it
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

Gallo Matese - CE
San Potito Sannitico - CE
​Letino - CE

PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI : 
​

Az. Agr. Valle Chiarelle - S. Potito Sannitico (CE)

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​info@legumichepassione.com


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti