Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Abruzzo>Fagioli di Paganica

Fagioli di Paganica
​
Presidio Slow Food

Foto
La coltivazione dei fagioli nella zona di Paganica, una frazione de L’Aquila, è una tradizione centenaria, grazie ai suoli freschi e profondi di natura alluvionale, e alla presenza di molti corsi d’acqua, che scendono dal Gran Sasso. Fino a qualche decennio fa si trattava di una produzione importante, che trovava sbocco commerciale non solo sul mercato locale, ma anche nelle province limitrofe.
Esistono due varietà di fagiolo di Paganica, che presentano piante con fiori bianchi e portamento rampicante, che possono raggiungere i due metri, se sostenute con appositi pali in legno. La differenza tra le due tipologie è il colore del seme: il fagiolo a pane (anche definito “ad olio”) è beige, tendente al nocciola e ha un occhio centrale, mentre il fagiolo bianco (anche definito “a pisello”), è di colore avorio e leggermente più tondo del precedente.
Il fagiolo bianco tende ad avere una buccia meno consistente e la parte interna burrosa, risultando più tenero rispetto a quello “ad olio”, che però conserva maggiore fragranza e sapore dopo la cottura, che deve essere sempre breve, di 30 minuti circa. Si possono cucinare entrambi da soli, conditi solamente con olio extravergine, sale e pepe, e sono anche ottimi per la preparazione della zuppa locale. Si sposano molto bene pure con il guanciale, altro prodotto caratteristico del territorio.

​
Testo tratto da fondazioneslowfood.com
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

Paganica - AQ
PRODUTTORI DEL PRESIDIO: 

Matteo Griguoli (referente) - Paganica (AQ)

Antonello Angelini - Paganica (AQ)

Giuseppe Moro - Paganica (AQ)

Antonio Tennina - Paganica (AQ)

Emanuele Falerni - San Gregorio (AQ)

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​[email protected]


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti