Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Abruzzo

ABRUZZO

Foto
I legumi sono sempre stati funzionali al territorio abruzzese, sia come preziosa fonte proteica degli abitanti, sia per l’indotto economico a cui sono collegati.
Lenticchie, ceci, piselli, fagioli, cicerchie, lupini e fave non sono mai mancati nelle dispense degli abruzzesi, sia freschi che secchi.
L’eterogeneità dei terreni abruzzesi permette di accogliere varietà di legumi con forme, colori, consistenze e sapori ben distinti, in base al luogo di appartenenza, e i nomi dati sono spesso singolari, semplici, familiari.
Troviamo infatti il fagiolo a quaranta giorni, solitamente utilizzato per la pasta e fagioli, i fagioli a olio, di colore bianco avorio variabile fino al giallo o nocciola, e i fagioli a pane, con cui si identificano tipi diversi di fagiolo a seconda delle varie zone della regione. Ci sono anche il fagiolo cannellino, il borlotto antico, il poverello e anche quello a pisello, una riscoperta del Parco Nazionale della Majella, dalla forma tondeggiante e dal seme con sfumature verdine.
Ma i più rinomati di questa regione sono il Tondino del Tavo, la cui colorazione va dal bianco latte all’avorio, e i fagioli di Paganica, Presidio Slow Food dalla tradizione centenaria ai piedi del Gran Sasso, e i fagioli di Frattura di Scanno.
Invece, le lenticchie più conosciute sono quelle di Santo Stefano di Sessanio, grandi solamente pochi millimetri, ma molto saporite e particolarmente ricche di ferro, ed inoltre non necessitano di alcun ammollo. Tra i ceci, i più noti sono quelli di Navelli, per la loro bontà e le piccole dimensioni. Presentano un colore crema e la superficie liscia, ma alcuni produttori conservano anche una seconda tipologia, di colore rosso ruggine. Meritevoli di menzione sono anche i ceci di Capitignano e la  cicerchia di Castelvecchio Calvisio.

Varietà

Cece di Capitignano
Cece di Navelli
Cicerchia di Castelvecchio Calvisio
Fagiolo 40 Giorni
Fagioli di Paganica
Fagiolo Bianco di Frattura
Fagiolo Gentile
Fagiolo Socere e Nore
Lenticchia di Santo Stefano di Sessanio
Tondino del Tavo

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​info@legumichepassione.com


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti