Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Abruzzo>Fagiolo Socere e Nore

Fagiolo Socere e Nore

Foto
I fagioli Socere e Nore sono un prodotto tipico della zona della Majella, in Abruzzo. Questa varietà è facilmente riconoscibile per la sua particolare colorazione, metà bianca e metà nera, in modo stranamente simmetrico. Da tale caratteristica deriva il suo nomignolo, che richiama il rapporto spesso contrapposto tra suocera e nuora. 
Presentano una forma ovale, ed un sapore forte e avvolgente, con una buccia molto tenera ed un interno particolarmente cremoso. Si seminano nell’ultima settimana di maggio e vengono raccolti a partire dalla fine di luglio. Si trovano in commercio sia freschi che secchi, si utilizzano prevalentemente cotti (spesso lessati) e possono essere consumati sia da soli, che come ingrediente di primi piatti asciutti o zuppe.
Un tempo erano caratterizzati da un ampio areale di distribuzione, oggi sono poco noti nel resto d’Italia e vengono coltivati soprattutto nel territorio di Pizzoferrato, in provincia di Chieti, considerato uno dei borghi più belli dell’Abruzzo.
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

Pizzoferrato - CH
​Parco della Majella

PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI: 

Az. Agr. Di Paolo Virginia - Pizzoferrato (CH)

Az. Agr. Colle della Selva - Abbateggio (PE)

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​[email protected]


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti