Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Abruzzo>Lenticchia di S. Stefano di Sessanio

Lenticchia di S. Stefano di Sessanio
Presidio Slow Food

Foto
Questa lenticchia è piccola (pochi millimetri di diametro), molto saporita e di colore scuro, marrone-violaceo. Cresce oltre i mille metri solo sulle pendici del Gran Sasso, nei territori incontaminati del Parco Nazionale.
​
Non si tratta di una varietà qualsiasi, ma di un biotipo preciso selezionatosi in questa zona da tempi immemori. Basti pensare che le coltivazioni di legumi, e in particolare di lenticchie, in questa zona dell’Aquilano, sono già citate in documenti monastici dell’anno 998.
Qui hanno trovato un habitat ideale, fatto di inverni lunghi e rigidi, e di primavere brevi e fresche. I terreni poveri di montagna (calcarei) sono perfetti, e non richiedono nemmeno grandi concimazioni. Si raccolgono, non senza qualche difficoltà, nel mese di agosto, ma si consumano essiccate e quindi sono disponibili tutto l’anno. ​
Grazie alle loro dimensioni e all’estrema permeabilità, le lenticchie di Santo Stefano di Sessanio non hanno bisogno di alcun ammollo preliminare. Sono straordinarie e il modo migliore per apprezzarle è una zuppa molto semplice: bisogna coprirle con acqua e aggiungere spicchi d’aglio, qualche foglia di alloro, sale, olio e portare quindi a leggera ebollizione, a pentola chiusa.

​
Testo tratto da fondazioneslowfood.com
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

S. Stefano di Sessanio - AQ
Castelvecchio Calvisio - AQ
​Barisciano - AQ
​Parco Nazionale del Gran Sasso
PRODUTTORI DEL PRESIDIO: 

Ettore Ciarrocca (referente) - S. Stefano di Sessanio (AQ)
Rosa Ciarrocca - S. Stefano di Sessanio (AQ)

Mario Ciarrocca - S. Stefano di Sessanio (AQ)
Anna d'Alessandro - S. Stefano di Sessanio (AQ)
Silvan Fulgenzi - S. Stefano di Sessanio (AQ)
Ernesto Ciuffini - Castelvecchio Calvisio (AQ)
Pina di Mara Iannessa - Castelvecchio Calvisio (AQ)
Az. Agr. Matergia - Barisciano (AQ)
Dante Santavicca - Barisciano (AQ)
Alessandra Gentile - Calascio (AQ)
Giulio Petronio - Castel del Monte (AQ)
Sapori di Campagna di Livia di Battista - Ofena (AQ)

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​[email protected]


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti