Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Liguria>Fagiolana di Torza

Fagiolana di Torza

Foto
La fagiolana è arrivata in Val di Vara, importata dall’America meridionale, per introdurre proteine di origine vegetale nella dieta della popolazione, che soffriva di carenza proteica. La coltivazione si è sviluppata in modo particolare nei terreni adiacenti al torrente Torza (affluente del fiume Vara) e nel paese omonimo, poiché ama i climi piuttosto freschi la notte e con buona umidità. 
È un legume di colore bianco dalla pelle molto morbida, di forma e peso medi. La semina avviene entro il mese di aprile, con i semi raccolti l’anno precedente, preferibilmente quelli in basso alla pianta. Nei solchi più vicini si mettono dei paletti (detti ramme, in dialetto) di castagno, alti circa 4 o 5 mt.. Le piante fioriscono su di essi a grappoli di colore bianco e sono ricche di polline, molto amate quindi da api, bombi e altri insetti impollinatori. I semi possono essere raccolti sia freschi che secchi, dalla fine del mese di agosto.
Non è di facile coltivazione e richiede molta acqua: queste caratteristiche hanno favorito il progressivo abbandono di questa varietà, che quindi meriterebbe una ripresa con nuovo entusiasmo. In ottobre, nel paese di Torza, si svolge da più di quarant’anni la sagra della fagiolana con lo stoccafisso, un abbinamento eccellente della zona.

​
​
​​​Testo tratto da fondazioneslowfood.com
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

Maissana - SP
Fraz. di Torza
​Val di Vara

PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI : 
​ 

Agriturismo Collina Torre - Maissana (SP)

Az. Agr. Giandriale - Maissana (SP)

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​info@legumichepassione.com


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti