Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Toscana>Fagiolo di Bigliolo

Fagiolo di Bigliolo

Foto
Il fagiolo di Bigliolo, coltivato in una tipica zona della Lunigiana in Toscana, deve le sue eccezionali qualità alla tecnica di produzione e alle favorevoli condizioni del terreno, del clima e dell’acqua di irrigazione. Esso ha una buccia sottile e una pasta tenera, e pertanto è molto digeribile e delicato, con un sapore dolciastro e consistenza farinosa. 
Esistono quattro ecotipi di fagioli coltivati a Bigliolo, e appartengono sia al tipo borlotto, che al cannellino: sono il tondino e il “due facce” iscritti nel P.A.T., ed il bianchetto e il ​borlotto, che si differenziano tra loro per forma, colore e dimensioni. Vengono commercializzati da una ventina di piccoli produttori prevalentemente in zona per vendita diretta, ma una parte viene destinata anche ai distributori che lo vendono in tutta la Toscana e nel resto d’Italia. 
In cucina si utilizzano prevalentemente per la preparazione di minestroni e zuppe, e come contorno, accompagnati da olio extravergine di oliva della Lunigiana e salsicce e cotechini di produzione locale.
La semina viene fatta tradizionalmente sulla "ristoppia" del grano, iniziando a lavorare il terreno solo dopo la raccolta del cereale nel periodo che va dal 23 al 30 giugno.
Dal 1983, in ottobre in paese si svolge la rassegna “A tavola con il fagiolo di Bigliolo”.

​​
Fonte: Prodtrad. Regione Toscana
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE :

Aulla - MS
Fraz. di Bigliolo
​Lunigiana
PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI : 
​ 

Az. Tutela e Promozione del Fagiolo di Bigliolo
Venti Piccoli Produttori

Az. Terre di Bigliolo - Bigliolo di Aulla (MS)

Lombardi Agostino - Bigliolo di Aulla (MS)

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​[email protected]


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti