Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Calabria>Fagiolo di Caria

Fagiolo di Caria

Foto
I fagioli di Caria, conosciuti anche con il nome dialettale di sujaca, sono coltivati in tutta l’area del monte Poro, in provincia di Vibo Valentia. La loro coltivazione iniziò negli anni '20, quando si fece il tentativo di adattare la coltivazione della murisca, fagiolo locale, alla Pija dell’altopiano, un particolare terreno che non necessita di essere annaffiato.
Il tentativo fallì, e così venne impiantata la prima varietà di fagioli di Caria (i cannellini), che si adattò perfettamente. Successivamente venne importato un nuovo tipo di seme, il buriotto, che diventò la seconda tipologia presente nel territorio, la sujaca a burru.
In generale, la pianta è esile, di medio accrescimento, a sviluppo determinato e conformazione cespugliosa. Il seme è di colore bianco e dal sapore dolce, cremoso, e deve la sua qualità sia alla particolarità della cultivar, sia alla tecnica di produzione rimasta invariata nel tempo. Le particolari condizioni microclimatiche dell'area del Poro conferiscono poi al prodotto un pregio superiore a quello degli altri fagioli coltivati in altre zone, anche limitrofe. Dal 1978 in agosto, si celebra a Caria la nota sagra della sujaca, in cui i fagioli vengono cucinati in varie salse e rigorosamente nei recipienti di terracotta, le pignate, e serviti insieme ad altri prodotti della zona.
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

Carìa di Drapia - VV
Zaccanopoli - VV
Area del Monte Poro
PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI: 

Soc. Coop. Agricola Costa - Carìa (VV)

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​[email protected]


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti