Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Marche>Fagiolo Monachello

Fagiolo Monachello

Foto
Immagine tratta da biodiversitadellemarche.wordpress.com
Il fagiolo monachello è una varietà antichissima, la cui coltivazione nel territorio del Parco dei Monti Sibillini risale ad oltre 100 anni fa. Conosciuto localmente anche col nome monichelle, oggi è quasi del tutto scomparso a causa della sua scarsa produttività.
La pianta presenta fiori e baccelli di colore bianco, mentre i semi, dalla forma rotonda e delicata, sono caratterizzati da una colorazione bianco avorio e da una macchia violacea scura, che fa pensare alla livrea delle rondini o, come si evince dal nome, all’abito delle monache. Particolarmente apprezzato per le sue proprietà organolettiche, questo fagiolo possiede una consistenza simile al borlotto, ma con una polpa più compatta. Il sapore ed il profumo sono delicati, ed ha un tempo di cottura di circa due ore (dopo averlo precedentemente tenuto a bagno per almeno sei ore). In cucina è ideale per zuppe e minestre.
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

Visso - MC
​Parco dei Monti Sibillini

PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI : 
​ 

Az. Agr. Filippo Sensi - Visso (MC)

Az. Agr. Stachys di Scarabotti S. - Recanati (MC)

Az. Agr. Alessandra Venanzoni - Castelraimondo (MC)

Az. Agr. Lu Soccio di Testa Luigi - Castelluccio di Norcia (PG)

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​info@legumichepassione.com


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti