Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Sicilia>Fagiolo Cosaruciaru di Scicli

Fagiolo Cosaruciaru di Scicli
​
Presidio Slow Food

Foto
La città di Scicli si trova nella parte sudoccidentale della Sicilia, e la sua economia si fonda quasi totalmente sull’agricoltura, come in tutta la pianura ragusana. Accanto alle colture più ricche, come agrumi, olive e vino, un gruppo di contadini sciclitani ha custodito anche un fagiolo, il cosaruciaru (in dialetto “cosa dolce”), che si riconosce per via del suo colore bianco-panna con piccole screziature marroni.
La sua coltivazione risale all’inizio del ‘900, quando esso aveva il suo peso nell’economia locale. Gli agricoltori della zona – detti ciumarari, da ciume (cioè fiume, in siciliano) – nel periodo del raccolto lo portavano in città sui carrettini e lo vendevano ai negozianti locali. Poi è quasi totalmente scomparso e solo alcuni affezionati hanno continuato a seminarlo nei propri orti per non perdere la possibilità di mangiarlo in una zuppa di verdure o con le cotiche. 
Il cosaruciaru presenta una pianta non rampicante, con due cicli produttivi, di cui uno primaverile – estivo che serve a produrre seme fresco per la semina del periodo autunnale. Nel territorio sciclitano è facile che si sviluppino attacchi di tonchio, e per avere la massima garanzia in questo senso, i coltivatori praticano un trattamento a freddo del seme secco, raccolto invece dalla metà di ottobre a novembre.

​
​​​Testo tratto da fondazioneslowfood.com
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

Scicli - RG
PRODUTTORI DEL PRESIDIO : 
​ 

Giovanni Parisi (referente) - Scicli (RG)
Az. Agr. Causarano Francesco - Scicli (RG)
Francesco Arrabito - Scicli (RG)
Giovanni Donzella - Scicli (RG)
Angelo Occhipinti - Scicli (RG)
Giovanni Occhipinti - Scicli (RG)
Luigi Occhipinti - Scicli (RG)
Bartolomeo Piccione - Scicli (RG)
Bartolomeo Conti - Scicli (RG)
Rosario Ventura - Scicli (RG)
Az. Costabarocca - Scicli (RG)
Az. Giarratini di Pagano - Scicli (RG)

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​info@legumichepassione.com


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti