Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Marche>Fagiolo Solfino

Fagiolo Solfino

Foto
Il fagiolo solfino è tornato a vivere nel territorio marchigiano di Serra de’ Conti, famoso anche per la produzione della cicerchia. In passato era diffuso nelle regioni dell’Italia centrale come Umbria, Toscana, Lazio, negli ultimi decenni è stato riscoperto e piantato in aree diverse.
Piccolo, rigonfio, dal colore giallo pallido che ricorda lo zolfo, possiede qualità organolettiche particolari ed ha la buccia fine, una consistenza cremosa, un sapore delicato e regge bene la cottura. Per assaporare tutte queste peculiarità si consiglia di gustarlo appena lessato, con un filo di olio extravergine buono e poco sale.

La sua coltivazione è difficile, poiché la produzione è sempre legata all’andamento climatico, e questo è stato uno dei motivi per cui ha rischiato di scomparire, oltre che per una resa per ettaro molto bassa. La semina avviene nel mese di aprile, e la raccolta a fine luglio.
​È molto simile alla varietà Solfì, dalla quale è stato selezionato.
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

Serra de' Conti - AN
PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI : 
​ 

La Bona Usanza - Serra de' Conti (AN)

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​info@legumichepassione.com


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti