Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Marche

MARCHE

Foto

​Il territorio delle Marche è sicuramente ricco di legumi dai sapori antichi, tra coltivazioni di lenticchie, fagioli, fave, cicerchie, roveja (o rubiglio) e ceci. Tutte e quattro le provincie custodiscono autentici tesori di biodiversità. Contadini custodi e piccole aziende agricole, con il prezioso aiuto della Regione Marche per la loro tutela, hanno recuperato numerose varietà ed ecotipi locali dimenticati, per farli rinascere, ed reintrodurli in un contesto commerciale.
La cicerchia di Serra de’ Conti, in provincia di Ancona, è forse il legume più rappresentativo della regione e Presidio Slow Food, ed in questa località viene coltivato anche l’ottimo fagiolo solfino.
Ma è Appignano (MC) il “paese dei legumi”: qui infatti si coltivano la roveja di Appignano, l’antico cece quercia, il fagiolo Solfì, molto simile al più famoso zolfino toscano, ma anche lenticchie e cicerchie, e nel mese di ottobre si svolge la bellissima manifestazione “Leguminaria”.
Più a nord ci si imbatte in un altro paesino custode di un legume prezioso: si tratta della fava di Fratte Rosa, altro Presidio Slow Food, che cresce su terreni argillosi denominati “lubachi”.
Ci sono poi produzioni importanti di lenticchie, di piccole dimensioni e dalla buccia sottile, soprattutto nei territori a confine con l’Umbria. Ceci se ne coltivano un po' ovunque, con alcune varietà a forte rischio di erosione genetica, come il cece rosa di Staffolo, il cece nero marchigiano e il già citato cece quercia. Infine, le taccole di Massignano, in provincia di Ascoli Piceno, trovano in questa zona la loro massima dolcezza e croccantezza.

Varietà

Cece Quercia                                                                                              Cece Sultano
Cicerchia di Serra de' Conti                                                     Fagiolo Biscottino
Fagiolo Cenerino                                                                       Fagiolo di Laverino
Fagiolo Monachello                                                          Fagiolo Occhio di Luna
Fagiolo Solfì                                                                                          Fagiolo Solfino
Fava di Fratte Rosa                                             Lenticchia dei Monti Sibillini
Roveja di Appignano                                                        Taccola di Massignano

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​info@legumichepassione.com


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti