Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Sicilia

SICILIA

Foto
La riscoperta delle antiche varietà di legumi e la loro coltivazione è relativamente recente, e la strategia vincente dei nuovi produttori è stata quella di privilegiare la qualità alla quantità. Oggi questi gioielli “made in Sicily” arrivano ovunque e sono considerate eccellenze gastronomiche apprezzate e richieste. 
Non c’è che l’imbarazzo della scelta: iniziamo dal fagiolo Badda di Polizzi, di due ecotipi bicolore, e dal Cosaruciaru di Scicli, il cui nome significa letteralmente “cosa dolce” (entrambi Presidi Slow Food), e poi Rosso Vellutina, Tabaccara, Monaco Mussu, nero di Monreale ecc. Ma i legumi che caratterizzano maggiormente la Sicilia sono probabilmente le fave e le lenticchie. Tra le prime la fava Cottoia di Modica, chiamata così grazie alla sua agevole cottura, la fava di Ustica, cibo cardine della cucina usticense, e la fava larga di Leonforte, coltivata nel cuore della campagna ennese.
Per quanto riguarda le lenticchie, famose sono quelle delle isole di Ustica, le più piccole d’Italia,  di Pantelleria, che cuociono in appena tre quarti d’ora, le lenticchie di Villalba, a seme grande ma squisito, e le lenticchie nere delle colline Ennesi, anch’esse inserite tra i Presidi da salvaguardare.
Non possiamo certo dimenticare i ceci (pensiamo al tradizionale pane e panelle) nelle varietà Pascià, Principe, e Nero siciliano, ne tantomeno le cicerchie, che troviamo a Buseto Palizzolo, Licodia Eubea, Aidone, e nella zona degli Iblei.
Ultima, ma non certo per importanza, la carruba, che ha trovato in Sicilia, nel ragusano, una nuova vita e una giusto riconoscimento, anche commerciale.

Varietà

Carruba di Ragusa                                                                                                          Cece Nero Siciliano
Cece Pascià                                                                                                                                     Cece Principe
Cicerchia di Licodia Eubea                                                                                          Cicerchia Siciliana
Fagiolo a Crucchittu                                                                                             Fagiolo Badda di Polizzi
Fagiolo Cosaruciaru di Scicli                                                                            Fagiolo Rosso Vellutina
Fagiolo Tabaccara                                                                                                    Fava Cottoia di Modica
Fava Larga di Leonforte                                                                                                           Fava di Ustica
Legumi della Val d'Erice                                                          Lenticchia Nera delle Colline Ennesi
Lenticchia di Pantelleria                                                                               Lenticchia Rossa Siciliana
Lenticchia di Ustica                                                                                                  Lenticchia di Villalba

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​[email protected]


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti