Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Sicilia>Fava di Ustica

Fava di Ustica
​
Presidio Slow Food

Foto
Un tempo le fave erano molto diffuse a Ustica e rappresentavano un cibo cardine nella cucina locale. Di medie dimensioni e assai tenere, erano anche un alimento importante per la zootecnica dell’isola, oggi pressoché scomparsa. I contadini più anziani ne hanno conservato i semi fino a oggi, e la coltivazione è tuttora completamente manuale.
Si seminano tra novembre e dicembre, e nel mese di maggio, quando le piante cominciano a seccare, inizia la raccolta: si estirpano le piante o si sfalciano, creando dei covoni che sono lasciati ad asciugare. Dopo alcuni giorni, si separano le fave dalla paglia, grazie al vento dell’isola. La tecnica tradizionale è la più adatta a questa varietà, soprattutto per via della dimensione, poiché con altri metodi si rischierebbe di rompere i legumi.
Cibo povero per eccellenza, 
le fave di Ustica sono spesso consumate verdi, nel periodo tra marzo e maggio, sia crude che cotte, magari cucinate nella caratteristica ricetta della frittedda. La preparazione contadina più tipica è però il macco di fave, che si prepara con quelle secche e si insaporisce con germogli di finocchietto selvatico.
Questa varietà è a rischio estinzione sia per la diffusione di piante parassite che danneggiano la produzione, sia per la sua presenza sempre più marginale in cucina. Attualmente sono solo tre i produttori che hanno accolto con entusiasmo l'idea di recuperare e valorizzare questo ecotipo tradizionale.

​
​​​Testo tratto da fondazioneslowfood.com
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

Ustica - PA
PRODUTTORI DEL PRESIDIO : 
​ 

Az. Agr. Pagliuzzo Giuseppe Mancuso (referente) - Ustica (PA)

Rosaria Lombino - Ustica (PA)

U' Scarpuni di Palmisano Giovanni - Ustica (PA)

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​[email protected]


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti