Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Sicilia>Lenticchia Nera delle Colline Ennesi

Lenticchia Nera
delle Colline Ennesi
​
Presidio Slow Food

Foto
Le colline ennesi fanno parte di quell’entroterra siciliano in cui cereali e legumi si alternano a oliveti e frutteti. La lenticchia nera è uno dei prodotti più caratteristici, per via della colorazione che la distingue nettamente da tutte le altre. Piccola, ha tegumento nero, ma al suo interno è rosso-brunastra. Coltivata in terreni sciolti, è molto ricca di ferro e proteine, e migliora la fertilità del suolo. 
Fino agli anni ’50 era molto diffusa e, insieme a ceci, cicerchie e fave, era prodotta in rotazione con grano duro e foraggio. Poi la necessità di gestire a mano l’intero ciclo colturale, ha spinto la maggior parte degli agricoltori verso produzioni meccanizzabili, ed oggi se ne coltivano meno di cinque ettari in tutto l’areale ennese. Non ha bisogno di essere irrigata e la sua produzione non prevede l’utilizzo di alcun fitofarmaco.
La lenticchia nera delle colline ennesi ha un sapore intenso. Cucinata tradizionalmente nelle zuppe, grazie alla caratteristica nota minerale, è ottima anche con il pesce, in particolare con i gamberi. Il Presidio Slow Food è rappresentato da un’associazione di piccoli agricoltori che si impegnano a recuperare questa antica varietà.

​
​​​Testo tratto da fondazioneslowfood.com
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

Leonforte - EN
​Colline Ennesi

PRODUTTORI DEL PRESIDIO : 
​ 

Angelo Calì (referente) - Leonforte (EN)

Az. Agr. Francesco Muratore - Leonforte (EN)

Agrirape - Leonforte (EN)

Luigi Rampello - Enna

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​[email protected]


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti