Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Friuli Venezia Giulia

FRIULI VENEZIA GIULIA

Foto

​Nell’antichità la fava era il legume più coltivato in Friuli Venezia Giulia, con documenti ne provano l’esistenza sin dal XII° secolo e fino al XX°, ma ora presente solo in qualche orto di Sauris o del Tarvisiano. 
Fagiolini dell’occhio (dolici), lenticchie e ceci erano ben presenti nel XV° secolo, come anche le cicerchie e i lupini. Poi, nel 1600, i fagioli americani, Vulgaris e Coccineus, soppiantarono le altre coltivazioni e si diffusero in tutte le provincie. 
Lo scambio di semi e la selezione in campo nel tempo consolidò un numero notevole di varietà locali, presenti ancor oggi, seppur coltivati in massima parte da agricoltori custodi più per passione che per guadagno. Per fortuna alcune varietà antiche di fagioli locali, mantengono ancora una notevole importanza per il loro territorio. Tra queste il fagiolo antico di San Quirino, piccolo, dalla forma allungata e dal colore marroncino con un particolare occhietto marrone scuro, i fagioli borlotti di Carnia, ovali, che si prestano ottimamente alla produzione di granella secca, i borlotti di Pesariis, varietà rampicante di buona produttività e con ottime caratteristiche culinarie, il fagiolo Fiorina di Lusevera, la cui raccolta e sgusciatura si effettuano manualmente, ed il fagiolo Gigante di Platischis, un Coccineus tipico delle montagne friulane, grande e dai vari colori, presente dal 1800. Vi sono poi alcune specie con nomi legati fortemente al territorio come i fagioli Cesarins, dalla forma rotonda e di colore uniforme verde-giallastro chiaro che ricorda il pisello, il fagiolo “dal Santisim”, antico, non tanto produttivo, con una caratteristica macchia al centro, il fagiolo dal Voglut delle vallate interne della Carnia, il fagiolo Laurons, un borlotto di piccole dimensioni, e il Militons, tra i più prolifici del Friuli.
Le varietà regionali riconosciute e studiate dall’Ersa sono molteplici, alcune le trovate nelle descrizioni singole. Speriamo vivamente che possano presto ritornare a “vivere” ed essere ancora considerate e coltivate.

Varietà

Fagiolo Borlotto di Carnia                                     Fagiolo Borlotto di Pesariis
Fagiolo Cesarins                                                                  Fagiolo dal Santiscimp
Fagiolo Fiorina                                                                  Fagiolo di Forni Avoltri
Fagiolo Gigante di Platischis                                                       Fagiolo Laurons
Fagiolo Militons                                                 Fagiolo Plombin (o Dal Voglut)
Fagiolo Antico di San Quirino                                                        Fava di Sauris

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​info@legumichepassione.com


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti