Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Friuli Venezia Giulia>Fava di Sauris

Fava di Sauris
​Presidio Slow Food

Foto
Immagine tratta da albergodiffusosauris.com
La pianta di questa leguminosa raggiunge in pieno sviluppo l’altezza di 1,40 mt. Le foglie si distinguono per le peculiari pigmentazioni di puntini neri, che a distanza possono sembrare parassiti. Il fusto è molto delicato, e va sostenuto, mentre il baccello è ricoperto da una fitta peluria, che lo rende più resistente agli sbalzi termici.
All’estremità sono visibili dei pennacchi scuri, che contraddistinguono questo ecotipo rispetto alle varietà commerciali. Contiene da due a sei semi, inizialmente verdi, poi di colore più scuro (da nocciola a bruno), a maturità.
La fava di Sauris è di piccole dimensioni, si raccoglie a fine agosto, per poi venire essiccata dopo essere stata decorticata. Ogni famiglia contadina, un tempo, teneva uno spazio apposito adibito all’essiccazione e conservazione della specie.
Conosciuta anche nel dialetto locale con il nome "poan", è l'unica leguminosa storicamente coltivata nel comune di Sauris (più famoso certamente per il prosciutto e lo speck): dopo il 1960 progressivamente è stata abbandonata, ma la semenza è stata fortunatamente mantenuta in piccole produzioni famigliari, che continuano questa tradizione.
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

Sauris - UD
PRODUTTORI DEL PRESIDIO : 

Albert Domini (referente) - Sauris (UD)

Margherita di Antonella Petris - Sauris (UD)

Dora Maria Martinez - Sauris (UD)

Pa' Mairlan di Matteo Petris - Sauris (UD)

Daniela Protto - Sauris (UD)

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​[email protected]


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti