Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Sardegna

SARDEGNA

Foto
Secondo gli ultimi dati forniti dalla Coldiretti, la Sardegna è la sesta regione italiana per produzione di legumi, di cui la metà avviene nella provincia di Cagliari. La specie più coltivata è la fava, con il 60% del totale raccolto di leguminose, che prospera grazie ad un microclima favorevole A causa del problema del favismo però sono state emesse alcune ordinanze per disciplinarne la produzione. Banari, Monreale, Marmilla, Cagliaritano, sono le zone più votate alla coltivazione di questo legume, ognuna con ecotipi diversi.
Grazie all'isolamento della regione, moltissime varietà antiche locali non si sono mai contaminate con altre, e per questo sono diventate fonte di studio e ricerca in ambito scientifico.
Le produzioni sono minime, ma significative, partendo dai fagioli: il fagiolo bianco di Terraseo e quello bianco di Fluminimaggiore, nel Sulcis, che cuociono velocemente e tengono bene la cottura, i fagioli Tianesi, prodotti nella zona di Tiana, comune del Nuorese e recuperati grazie all’Ass. S’Arraiga, e il fassobeddu Corantinu (fagiolo quarantino), il cui nome fa riferimento alla breve durata del ciclo produttivo.
Un altro legume storicamente rappresentativo è il cece, tra cui segnaliamo il cece di Logudoro, del Campidano, che viene chiamato cixi o cixiri, e il cece della Marmilla, zona di grandi coltivazioni di legumi.
Non mancano certo la cicerchia (Inchixa) coltivata in più zone della Sardegna, e la lenticchia, tra cui ci piace segnalare quella nera di Calasetta, rara ma di ottima qualità.

Varietà

Cicerchia Sarda                                       
Fagiolo Bianco di Fluminimaggiore
Fagiolo Bianco di Terraseo                                                          
Fagiolo Tianese
Fassobeddu Corantinu                                                                     
Fava di Banari
Fava della Sardegna                                                        
Legumi della Marmilla
Lenticchia Nera di Calasetta

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​[email protected]


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti