Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Sardegna>Lenticchia Nera di Calasetta

Lenticchia Nera di Calasetta

Foto
La lenticchia nera di Calasetta, denominata nella lingua tabarchina “lentiggia naigra de Cadesedda”, è presente in Sardegna solo in questa zona ed è arrivata nel lontano 1770 dall’isola di Tabarka (sulla costa tunisina), attraverso i suoi abitanti dediti all’agricoltura. In passato, quando l'intero territorio agricolo era interessato dalla coltivazione della vite, essa veniva seminata al centro dei filari dei vigneti.
Nel 2017 la produzione era ridotta a pochissimi chilogrammi e la sua coltura era praticata da un ridottissimo numero di abitanti in età avanzata, quindi a rischio estinzione. Poi l’azienda agricola Ricci Michele – Agriturismo Tupei intraprende per la prima volta la coltivazione, grazie ai semi forniti dall’agricoltore Daniele Rivano, e nasce la “Comunità di tutela della lenticchia nera di Calasetta” con la finalità di tutelare, conservare e valorizzare questa e altre biodiversità del territorio.
​
Nel 2020 le quantità prodotte sono raddoppiate con il coinvolgimento di 10 aziende, tre delle quali certificate biologiche. Il dipartimento di agraria dell’Università di Sassari, ha rilevato che si tratti botanicamente della specie Vicia articulata. Per Calasetta e la sua comunità questo prodotto contiene elementi gastronomici, storici (almeno da tre generazioni) e culturali, meritevoli di essere valorizzati.
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

Calasetta - SU
​Sulcis

PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI : 
​ 

Agriturismo Tupei - Calasetta (SU)

​Comunità di Tutela della Lenticchia Nera di Calasetta

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​[email protected]


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti