Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Sardegna>Fava di Banari

Fava di Banari

Foto
Banari è un paesino antichissimo della provincia di Sassari, che conta appena 617 abitanti, e situato in collina, dove l’abbondanza di acqua e la fertilità dei terreni hanno favorito la presenza dell’uomo sin dal 2.500 a.C. 
La coltivazione della fava in questa zona del Logudoro è molto antica, ora però surclassata dalla più famosa “Cipolla di Banari”, dalla forma grande e dal gusto dolcissimo.
​La sua semina avviene in pieno inverno per averne la raccolta in primavera, periodo in cui si consumano le favette fresche.

Di provare è la “favata” una robusta zuppa di fave secche ammollite, con pezzi di salsiccia, cotenna, costine di maiale, finocchietto selvatico, cavolo cappuccio, borragine e l’immancabile cipolla!
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

Banari - SS
PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI : 

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​info@legumichepassione.com


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti