Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

Legumiblog

I Colori dei Ceci

13/5/2021

 
Le semine dei ceci sono iniziate indicativamente a marzo (anche se alcune varietà vengono seminate già nel tardo autunno), e a maggio inizia la loro fioritura, con la raccolta del prodotto secco che è prevista tra luglio e agosto.
Oggi risulta tra le colture maggiormente in crescita, alla luce dei nuovi sistemi agricoli e della politica di sviluppo rurale, che affida alle leguminose un ruolo centrale sia per la sostenibilità ambientale (rotazione delle colture), che per il recupero delle produzioni agroalimentari d’eccellenza nazionale.
La sua coltivazione è distribuita su oltre 26.000 ettari (fonte 2019) e raggiunge i 475.000 quintali: per fare un raffronto, nel 2008 erano 5.265 gli ettari e 65.000 i quintali prodotti. Oggi il cece risulta essere la terza leguminosa più prodotta nel mondo, dopo soia e fagiolo. L’Italia nella produzione si posiziona al 17° posto, seconda in Europa dopo la Spagna, con le coltivazioni biologiche in crescita costante.
Foto
Tradizionalmente questo legume viene coltivato nelle regioni centro -meridionali, con rare eccezioni al nord Italia (un tempo era però prodotto in tutte le regioni). Ne esistono numerose varietà ed ecotipi locali, alcuni di grande pregio gastronomico e storico.
Ecco un elenco diviso per regione, tra ceci chiari, rosa, rossi e neri, ognuno con caratteristiche e peculiarità uniche, da conoscere e provare.
Di alcune delle varietà indicate, potrete trovare nel sito la scheda descrittiva (https://www.legumichepassione.com/cece.html) :

CECE BIANCO

ABRUZZO
CECE DI NAVELLI – AQ – Presidio Slow Food

CECE DI CAPITIGNANO – AQ
CECE DI PENNE – PE
CECE DELLA MAJELLA (a pisello)
CECE DI GORIANO SICOLI – AQ
CECE PIZZUTO DI CASTELVECCHIO CALVISIO – AQ
CECE SULTANO DI LORETO APRUTINO – PE
CALABRIA
​CECE DI SERRASTRETTA – CZ (CICIARI DE MONACHE)

CECE DEL POLLINO
CALIA - CECI ABBRUSTOLITI
BASILICATA
CECI DI MELFI – PT

CECI DI MATERA
CECE LUCANO
LAZIO
CECE DAL SOLCO DRITTO VALENTANO – VT

CECE DI CANEPINA – VT
CECE DI ONANO – VT (Cerère, Otello, Flora)
SICILIA
CECE PASCIÀ

CECE DELLA VAL D’ERICE
CECE PRINCIPE
CECE DI VILLALBA – CL
MARCHE
CECE QUERCIA DI APPIGNANO – MC

CECE SULTANO
MOLISE
CECE DI RICCIA – IS

PIEMONTE
CECE DI MERELLA – AL

CECE DI NUCETTO – CN
TOSCANA
CECE PERGENTINO (Arca del Gusto)

CECE PICCOLO DEL VALDARNO
CECE RUGOSO DELLA MAREMMA
CECE DELLA LUCCHESIA
CECE DI SORANA – GR
CECE CAPUCCIO DELLA VALTIBERINA
PUGLIA
CECE BIANCO DELLA MURGIA

CECE DEL MONTE FAETO – FG
CECE DI NARDO’ – LE
UMBRIA
CECE PICCINO DI SPELLO – PG

SARDEGNA
CECE DI LOGUDORO

CECE DELLA MARMILLA
CAMPANIA
CECE DI CICERALE – SA – Presidio Slow Food

CECE DI CONTRONE – SA
CECE DI TEANO – CE – Presidio Slow Food
CECE DI VALLE AGRICOLA – CE
CECE DEL FORTORE
CECE DI FINUCCHITO
CECE DELLE COLLINE CAIATINE
CECE IRPINO
CECE DEL MATESE
CECE PICCOLO DEL SANNIO
CECE DI CASTELCIVITA – SA (Monti Alburni)
CECE DI CAPOSELE – AV
Foto
CECE PERGENTINO
CECE ROSA

TOSCANA
CECE ROSA DEL CASENTINO – AR

CECE ROSA DI REGGELLO – FI
MARCHE
CECE ROSA DI STAFFOLO – AN


CECE ROSSO

PUGLIA
CECE ROSSO DI CASSANO MURGE – BA

LIGURIA
CECE ROSSO DI ORCO FEGLINO – SV

ABRUZZO
CECE ROSSO DI NAVELLI – AQ


CECE NERO

PUGLIA
CECE NERO DELLA MURGIA CARSICA – Presidio Slow F

CECE NERO DI CASSANO MURGE – BA
CECE NERO DI MURO LECCESE – LE
CAMPANIA
CECE NERO DEGLI ALBURNI

CECE NERO DI GROTTAMINARDA
CECE NERO IRPINO
CECE NERO DEL MATESE
SICILIA
CECE NERO DEGLI IBLEI

CECE NERO SICILIANO
BASILICATA
CECE NERO DI TOLVE – PZ

ABRUZZO
CECE NERO DE L’AQUILA

CECE NERO DI CAMARDA
MARCHE
CECE NERO MARCHIGIANO


Un vero patrimonio da salvaguardare!
Foto
CECE NERO DI TOLVE

I commenti sono chiusi.

    Legumi che Passione

    Storie, curiosità, novità dal magico mondo dei legumi

    Archivi

    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021

    Categorie

    All
    Articoli Libri Pubblicazioni
    Interviste
    Ricette
    Varietà

    RSS Feed

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​[email protected]


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti