Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

Legumiblog

LegumiAmo - Pane di Ceci

23/3/2021

 
Partendo dal presupposto che i legumi fanno bene, con nutrizionisti e medici che consigliano di consumarli almeno tre volte alla settimana, proponiamo una serie di ricette per utilizzarli attraverso prodotti derivati, ideali anche per chi è meno abituato al loro consumo.

Pane con Farine di Ceci e Semola di Grano Duro

Foto

Una ricetta facile, adatta anche per chi non si è mai cimentato nella preparazione del pane in casa. La farina di ceci dà gusto, profumo e caratteristiche organolettiche superiori, e la semola risulta meno raffinata di altre, quindi più salutare.

Ingredienti:
320 gr. Semola (di grano duro)
80 gr. Farina di ceci bio
12 gr. Lievito madre essiccato o due cucchiaini di lievito di birra secco
½ cucchiaino di zucchero o miele
1 cucchiaino di sale
300 ml acqua a temperatura ambiente

Dopo aver messo l’acqua in una terrina, versare un po' alla volta le due farine, il lievito, il sale e lo zucchero, quindi impastate per qualche minuto, poi coprite con la pellicola. Dopo 15 minuti dare una girata all’impasto e ricoprire, ripetendo l’operazione dopo una decina di minuti. Ricoprire e mettere in frigo anche per 24 ore, tranquillamente. Stendere l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata e piegare in quattro formando una pagnotta da sistemare su un canovaccio infarinato in una terrina per 90 minuti, a temperatura ambiente.
Nel frattempo scaldare il forno ventilato a 220 gradi, posizionando già all’interno una pentola in ghisa con coperchio (questa fa la differenza). Quindi rovesciare l’impasto all’interno con l’aiuto dello stesso canovaccio, coprire e infornare per 30 minuti, togliendo poi il coperchio e continuando la cottura per altri 15 minuti. Sfornerete così una pagnotta di circa 600 grammi, gustosissima, ottima da consumare anche nei giorni successivi, se non la finite subito…
Provate a fare dei crostini con il baccalà mantecato o con un misto di erbe di campo, o ancora solo con un buon olio e una macinata di un buon pepe.
Rispetto ad altri, con l’aggiunta della farina di ceci (o di altri legumi) si ottiene un pane più compatto, ma comunque morbido il giusto, con una crosticina che ricorda una pagnotta cotto su forno a legna. Provare per credere.
​
Foto

    Legumi che Passione

    Storie, curiosità, novità dal magico mondo dei legumi

    Archivi

    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021

    Categorie

    All
    Articoli Libri Pubblicazioni
    Interviste
    Ricette
    Varietà

    RSS Feed

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​info@legumichepassione.com


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti