Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Veneto>Fagiolo Scalda di Posina

Fagiolo Scalda di Posina

Foto
La produzione agricola di Posina ha un elemento di storico orgoglio nei fagioli, che un bollettino agronomico del 1936 elenca tra i più apprezzati sul mercato a livello nazionale. Il riferimento è per il legume che ancora oggi va sotto il nome di Scalda, termine che potrebbe avere un significato diretto, riferito al valore nutritivo dei legumi, ma anche radici nella lingua dei Cimbri, la popolazione di stirpe germanica che nel Medioevo si insediò tra le montagne dell’Alto Vicentino.
Questo fagiolo è un borlotto dalla forma globosa, di dimensioni medio-piccole, il cui colore di fondo tende al marrone chiaro, con striature concentriche più scure. Necessita di un terreno fresco, sciolto, poco argilloso com’è quello di Posina e dei comuni limitrofi dell’Alto Vicentino.
La fama dello Scalda viene tanto dal sapore, particolarmente dolce, quanto dalla consistenza, gradevolmente farinosa. La buccia ha il doppio pregio di reggere bene alla cottura senza risultare coriacea: i semi, dunque, non si disfano nel minestrone e sono adatti alle preparazioni tanto stufate quanto in insalata, e passati al setaccio rendono una pasta e fagioli chiara e cremosa. 
Date le esigue quantità prodotte, lo Scalda si può reperire quasi esclusivamente durante la Festa del Fagiolo che si tiene annualmente a fine ottobre, o da qualche agricoltore locale.
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

Posina - VI
PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI : 
​ 

Az. Agr. Castelmatto - Posina (VI)

Az. Agr. Le Vanese - Posina (VI)

Az. Agr. Le Fazole del Diavolo - Zanè (VI)

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​[email protected]


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti