Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Umbria>Roveja di Civita di Cascia

Roveja di Civita di Cascia
​
Presidio Slow Food

Foto
La roveja è un piccolo legume simile al pisello, dal seme colorato, che va dal verde scuro al marrone o grigio. Nei secoli passati era coltivata su tutta la dorsale appenninica umbro-marchigiana, oggi è stata pressoché abbandonata ovunque e resistono solo pochi agricoltori nella val Nerina, in particolare a Cascia dove, in una località chiamata Preci, c'è una fonte detta dei rovegliari. 
In questa vallata si semina a marzo ad un'altitudine che va dai 600 ai 1200 metri, e si raccoglie tra la fine di luglio e l'inizio di agosto.
La battitura è simile a quella della lenticchia: quando la metà delle foglie è ingiallita e i semi sono diventati cerosi, si sfalciano gli steli e si lasciano sul prato ad essiccare. Nel momento in cui l'essiccamento è completato si portano sull'aia e si trebbiano, e infine, si deve liberare la granella dalle impurità con una ventilazione che avviene tramite setacci.
La roveja di Cascia si può mangiare fresca oppure essiccata, e in questo caso diventa un ottimo ingrediente per minestre e zuppe. Macinata a pietra, si trasforma in una farina dal lieve retrogusto amarognolo che serve per fare la farecchiata, una polenta tradizionale.
​Possiede una grande valenza nutritiva, è infatti molto proteica, ed ha un alto contenuto di carboidrati, fosforo, potassio e pochi grassi. 

​
​​​Testo tratto da fondazioneslowfood.com
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

Cascia - PG
PRODUTTORI DEL PRESIDIO : 
​ 

Silvana Crespi De Carolis (referente) - Cascia (PG)

Az. Agr. Vagni Simone - Cascia (PG)

Maria De Nicolò - Cascia (PG)

​Geltrude Moretti - Cascia (PG)

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​[email protected]


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti