Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Puglia>Pisello Riccio di Sannicola

Pisello Riccio di Sannicola

Foto
Il pisello riccio di Sannicola deve il suo nome al viticcio che cresce in modo spontaneo attorcigliandosi ad elica. 
​Presenta una pianta nana, folta e compatta, che fiorisce copiosamente producendo un gran numero di baccelli piccoli, cilindrici, recanti all’interno semi verde chiaro, dolci e teneri, dalla forma vagamente squadrata.
Tradizionalmente questa varietà era coltivata su terreni marginali un po’ in tutto il Salento e in particolare sulle falde dei promontori rocciosi. Su questi campi, peraltro altrimenti difficilmente sfruttabili, offriva i risultati migliori, sia in termini di qualità che di precocità.
Viene seminata appena dopo la ricorrenza di San Simone, il 29 ottobre, e la raccolta avviene dal mese di marzo, a scalare. I piselli rimanenti vengono essiccati e consumati successivamente, cotti nelle pignatte. 
Dal dopoguerra agli anni ’80 è stato l’ortaggio più coltivato nell’area ionico – salentina, assai apprezzato e venduto nei mercati di Bari, Napoli e Roma. La coltura di questa varietà ha però subito negli ultimi anni un progressivo declino, confinando la sua diffusione negli orti familiari e all’autoconsumo, soppiantato da un’altra specie, più resistente e di dimensioni più grandi e da altre colture più redditizie.  Il pisello riccio di Sannicola è tra i prodotti inseriti nell'Arca del Gusto di Slow Food.

​
​​
Testo tratto da fondazioneslowfood.com
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

Sannicola - LE
PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI : 
​ 

Fiore Zefferi - Sannicola (LE)

Elisabetta Fiorito - Sannicola (LE)

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​[email protected]


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti