Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Lazio>Pisello di Labico

Pisello di Labico

Foto
Immagine tratta da gentedelfud.it
Il pisello di Labico, chiamato anche roncoletta labicana, è una varietà coltivata nella zona dell’omonimo paese in provincia di Roma, che si caratterizza per la forma particolarmente incurvata del baccello. Nella prima metà del Novecento godeva di una grande notorietà, tanto che durante gli anni Trenta, in pieno regime fascista, l’area fu destinata a zona sperimentale per accrescere la produttività di questo legume.
Ancora oggi la produzione viene descritta come difficile e faticosa: la semina avviene in piccoli orti, facendo crescere la pianta con la tecnica dell’infrascatura, ovvero con l’uso di sostegni di legno; la raccolta del prodotto fresco avviene nel mese di giugno, oppure i baccelli vengono lasciati essiccare per la conservazione. Questi contengono dai 7 ai 12 semi tondeggianti, di colore che varia dal beige al verde chiaro.
​
Il pisello di Labico presenta un odore vegetale ed un sapore dolce e sapido, possiede una buona consistenza e tende a rimanere integro dopo la cottura. In cucina si utilizza soprattutto nella preparazione di zuppe e creme. Oggi la quantità prodotta è piuttosto limitata e, senza supporto, la varietà rischia di scomparire. Infatti, si sta cercando di avviare un progetto volto al recupero di questo prodotto che lentamente sta ricominciando ad essere coltivato in piccoli appezzamenti.
​

​​​​Testo tratto da fondazioneslowfood.com
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

Labico - RM
PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI : 
​ 

Agriturismo Le Colline - Palestrina (RM)

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​[email protected]


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti