Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Toscana>Piattella Pisana

Piattella Pisana

Foto
La Piattella Pisana, conosciuta anche con il nome di Fagiolo di San Michele, viene prodotta nella zona alluvionale tra Pisa e Cascina, in Toscana. Varietà locale con baccelli larghi e piatti (da cui il nome), leggermente ritorti, e semi bianchi, di media pezzatura, da sempre viene coltivata a terra, senza sostegni.
La semina è primaverile, con la raccolta manuale a scalare che inizia secondo tradizione per San Ranieri (17 giugno), fino a tutto luglio.
Il fagiolo può essere consumato fresco o secco e presenta ottime qualità organolettiche. I semi freschi da sgranare o secchi costituiscono infatti una vera prelibatezza per le loro particolari caratteristiche, tanto da essere utilizzati in molte ricette della tradizione contadina e risultare un prodotto per buongustai. Sono ottimi cucinati al fiasco e serviti insieme ad una tagliata di Chianina.
Dal 2000 la Facoltà di Agraria di Pisa è impegnata in un lavoro di selezione e conservazione in purezza del seme, dopo averne raccolto 22 tipi presso i coltivatori nell'areale tipico. L’alto prezzo del prodotto, dovuto sia all’ottima qualità che ad un’offerta inferiore alla domanda, ha indotto la sua coltivazione anche in zone non tipiche, del centro-sud e delle Isole. 

​
Fonte: Prodtrad. Regione Toscana
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE :

Pisa
​Cascina - PI
​Lucca
PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI : 
​ 

Coop L'Unitaria - Porcari (LU)

Custodi
Az. Agr. Gorelli - Cascina (PI)
Il Vallino - Cascina (PI)

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​info@legumichepassione.com


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti