Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Calabria>Lenticchia di Mormanno

Lenticchia di Mormanno

Foto
Immagine tratta da turismo.it
Mormanno è un paese situato tra Lucania e Calabria, a circa 900 metri di altitudine, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino. Un piccolo centro agricolo dove si è adattata nei secoli una varietà di lenticchia piccola e dal colore variegato che va dal rosa, al verde o al beige. Appartiene alla tipologia "microsperma", ovvero di seme piccolo.
Si credeva perduta poi, alcuni anni fa, ne sono state recuperate piccole quantità presso alcuni agricoltori che l'avevano conservata per autoconsumo e si è deciso di promuoverne nuovamente la coltivazione.
Un tempo per la semina si sfruttavano i terreni più marginali, meno fertili, poco profondi, che non erano destinati ad altre colture economicamente più interessanti. La lenticchia di Mormanno, oggi inserita tra i prodotti dell'Arca del Gusto, si raccoglie ad agosto e si conserva essiccata per tutto l'anno. Una volta raccolte, le piantine devono essere separate dalle malerbe rimaste, e vengono portate nelle aie, dove sono riunite in covoni e battute (questa operazione veniva chiamata pesatura).
La cucina locale prevede alcune semplici ricette, come la zuppa con peperoncino, oppure il passato di lenticchie. In Calabria era uso in passato consumare le minestre senza usare il cucchiaio, ma utilizzando allo stesso scopo le calottine delle cipolle.

​
​​​
​Testo tratto da fondazioneslowfood.com
PAESI E ZONA DI PRODUZIONE : 

Mormanno - CS​
​Parco Nazionale del Pollino
PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI: 

Az. Agr. Il Vecchio Fienile - Mormanno (CS)

Francesco e Vincenzo Armentano - Mormanno (CS)

Vincenzo Leone - Mormanno (CS)

​Vincenzo Sola - Mormanno (CS)

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​info@legumichepassione.com


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti