Legumi che Passione
  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti

L'Italia dei Legumi

Home>L'Italia dei Legumi>Calabria

CALABRIA

Foto

​Le molte varietà di legumi presenti in Calabria rappresentano un vero e proprio patrimonio per la regione, tanto che negli ultimi anni la produzione e la loro valorizzazione è aumentata, generando quindi nuove opportunità di reddito. Lenticchie, fagioli, ceci sono da sempre state alla base dell’alimentazione locale, grazie al loro pregio nutrizionale, ma anche al loro grande valore socio-culturale.



In particolare le coltivazioni di fagioli forniscono numerose varietà di grande qualità: tra queste sono da segnalare il fagiolo poverello bianco del Polloino, che durante il Regno di Napoli era già quotato nella borsa agricola dell’epoca, tanto era grande la sua importanza; il fagiolo di Caria (o sujaca) che viene cucinato in varie salse e rigorosamente nei tipici recipienti di terracotta (pignate); i fagioli di Cortale, prodotti nell’area di Catanzaro e lavorati interamente con metodi tradizionali; i fagioli del Reventino, inseriti nell’Arca di Slow Food, di grande qualità gastronomica.
Vanno segnalati inoltre il fagiolo Merulla dell’altopiano Silano, il fagiolo di Sant’Angelo di Cetraro, nei due ecotipi preventivo e settembrino, il fagiolo a falce, che deve la sua denominazione alla forma ricurva, il capomacchia, molto raro e indicato per la pasta e fagioli, i Pappaluni dell’Aspromonte (di tipo Coccineus), e infine, il quarantino di Tortora.
Un’eccellenza del Pollino è anche la lenticchia di Mormanno, dalla forma piccola e dal colore variegato. È  stata recuperata solo alcuni anni fa, nella cucina popolare viene utilizzata per zuppe e passati. Tra i legumi storici vanno segnalati inoltre i ceci del Pollino, ed i ceci abbrustoliti, chiamati calia. E non manca una antica varietà di pisello chiamato U’ Verdone o Fulminante, inserito anch’esso tra i prodotti dell’Arca del Gusto di Slow Food, per poter essere recuperato e coltivato.

Varietà

Cece Abbrustolito
Fagioli del Reventino
Fagioli di Cortale
Fagioli Pappaluni
Fagiolo di Caria
Fagiolo Monachella
Fagiolo Poverello Bianco del Pollino
Lenticchia di Mormanno
Pisello U' Verdon

CONTATTI

Veneto a Tavola S.a.s. di Leopoldo Simonato & C.

Via Salata, 7
35027 Noventa Padovana PD
​Tel. 3356033639

​info@legumichepassione.com


Seguici sui social

​Scrivici

Privacy & Cookies Policy

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Legumi
    • Proprieta'
    • Storia
    • In cucina >
      • Ricette
  • L'Italia dei Legumi
    • Produttori
  • Eventi
    • Eventi in Italia
  • Blog
  • Contatti